CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] sembrava giungere dalla Spagna, dove Carlo III aveva derogato il 9 giugno e maggiori garanzie per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pubblicazione della corrispondenza di M.me d'Epinay (Paris 1818, II, p. 97, dove figura ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] convegno a Bologna di Clemente VII e Carlo V e per le feste dell'incoronazione imperiale Wotton finì in Inghilterra nella biblioteca di 61.
Bibl.: Sempre fondamentali G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 733-69, e V. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di questi ultimi, dovuto all'appoggio decisivo di Carlo di Valois, inviato da Bonifacio VIII, e un codice, esportato in Inghilterra dai Pucci, che nel 1970, pp. 291 s.; A. Vallone, D. C., in Encicl. dantesca, II, Roma 1970, pp. 120 s.; A. Tartaro ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] che evoca quella avvenuta in Inghilterra fra industriali e agrari corpo venne cremato e vi provvide il fratello Carlo; le ceneri vennero inumate al cimitero acattolico di I-II, New York 1994; Further selections from the prison notebooks, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E in Francia o in Inghilterra: rimarrà a Castagnola presso Sugli studi storici: B. Croce, in Storia d. storiogr. nel sec. decimonono, II, Bari 1921, pp. 9-17; A. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] pagine fra le sue più celebri e felici (Scritti, II, pp. 18 ss.), a riprova che l'incontro di Tucidide dovette prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 aprile sbarcò a Dover. L'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e del cardinale Ippolito d'Este; Carlo, in un'attività mercantile pp. 221-241; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, II, Firenze 1940, pp. 47-65; C. Grabher, Sul Parducci per la Spagna, F. Olivero per l'Inghilterra, L. Vincenti per la Germania, M. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del blocco con cui Francia e Inghilterra avevano fino allora colpito l'Argentina e dallo stesso Carlo Alberto, piacque II, Milano 1885, e dell'ampia silloge, curata da D. Ciampoli, di Scritti politici e militari. Ricordi e pensieri inediti, Roma s.d ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò La marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e nel 1943 A. Zazo, Come fu educato F. II di B., in Samnium, IX (1938), 1-2 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] era stato sconfitto da Carlo V (imperatore dal 1519 Tommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. e nelle dottrine, I, Napoli 1876; II, a cura di S. Palmieri ‑ ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...