FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] da Antonio Leywa capitano di Carlo V (Milano, Pinacoteca di d'Inghilterra nel parco di Forteringa (catal., p. 28), che fu premiato con la medaglia d dipinto Nell'harem (catal., p. 74) alla II Esposizione triennale dell'Accademia di Brera e nel 1900 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] con l'iniziale T., ai benefici che possedeva in Inghilterra e in Germania. Per il figlio Matteo ricevette nel Abruzzi, II, Napoli 1782, p. 161; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e IId'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 31 s.; II, 1, ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] avere eseguito, su commissione di re Carlo Alberto di Savoia, un grande quadro storico raffigurante Il giuramento della Magna Charta d'Inghilterra (ubicazione ignota).
Il G. i Lorena: Maria Antonietta, Leopoldo II e il Granduca Ferdinando III con ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] , ambedue per impedire un ulteriore aumento della potenza di Carlo V. Tuttavia l'accordo era reso difficile dalle pretese 1842, p. 543; C. Fatta, Ilregno di Enrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, II, pp. 592 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] dall'abdicazione di Carlo V e dalla temporanea assunzione del titolo di re d'Inghilterra da parte di cc. 612, 614; m.r., X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 1103, 1104; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti della Soc. lig ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] rappresentanza: tra questi assume rilevanza la missione alla corte d'Inghilterra svoltasi tra il novembre 1685 e il febbraio 1686 per la "morte del re Carlo di gloriosa memoria" e la gioia per l'assunzione al trono di Giacomo II.
A Londra il C. abitò ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] re: con una lettera del 15 luglio 1716 Vittorio Amedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G., celebrato , nel maggio 1746 Carlo Emanuele III soppresse gli York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 si ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] in Inghilterra per tentare una riconciliazione tra Carlo VII di Francia ed Enrico IV d'Inghilterra. pp. 460, 462 s., 467-469, 470-472; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii 1914, pp. 88, 118; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica italiana ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] Bassi) si recò in Inghilterra, accompagnato da ben ventuno servitori, per ossequiare il re CarloII.
Il padre, come M. L. Galesloot, in Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s. 4, IV (1877), ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico II; probabilmente coll. 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis Henrici ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...