CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] pagine fra le sue più celebri e felici (Scritti, II, pp. 18 ss.), a riprova che l'incontro di Tucidide dovette prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 aprile sbarcò a Dover. L'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e del cardinale Ippolito d'Este; Carlo, in un'attività mercantile pp. 221-241; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, II, Firenze 1940, pp. 47-65; C. Grabher, Sul Parducci per la Spagna, F. Olivero per l'Inghilterra, L. Vincenti per la Germania, M. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò La marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e nel 1943 A. Zazo, Come fu educato F. II di B., in Samnium, IX (1938), 1-2 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d'Italia si apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte di Carlo Emanuele III s'era adoperato, in quei decenni, nello sforzo d di interessi. In Inghilterra, osservava egli, " F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II, Torino 1912, pp. 55 s.).
La ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Seguiva le esperienze fatte in Inghilterra, in Francia, in Germania e preso contatto con gli ingegneri E. Carli e P. Milani, autori di un alla caduta del Credito mobiliare, Milano 1974, e II, L'esperienza d. Banca Commerc. Ital., Milano 1976, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...]
A partire dal II secolo si ha istituzionalizzato", quanto in quella funzionale di Carl J. Friedrich (v., 1958, 154); ad esempio in Inghilterra, dove l'autorità risiede pp. 67-81.
Bourricaud, F., Esquisse d'une théorie de l'autorité, Paris 1961.
...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] incomincia a rivolgersi anche verso l'Inghilterra, ove già si annoda qualche risalga al B. o non piuttosto a Carlo Bianco di Saint-Jorioz). Il 20 1789 à 1791, in Revuo d'histoire moderne et contemporaine, II (1955), 3, pp. 161-184; D. L. Dowd, Les ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] stato tradotto da Carlo IV ad Avignone, dove, giunto in ceppi ai primi d’agosto, chiese dopo una lunga prigionia in Inghilterra (alla composizione del riscatto avevano latine, a cura di A. Bufano, I-II, Torino 1975, e alla serie pubblicata dalle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Carlo IV e di suo figlio; ma si trattava di una iniziativa senza alcuna possibilità di riuscita, debolmente appoggiata dall'Inghilterra universelle. Ancienne et moderne, e c. d. J.-Fr. Michoud, rist. anast. Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Nel 1860, su proposta di Carlo Poerio assume l’incarico di Stati europei, come la Spagna, l’Inghilterra, la Francia. In base a Tocco non è un problema di difetto d’ingegno, ma di metodo, che prevede Cavour e Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi e ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...