VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] il duplice incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte di Carlo V, e di sostenere le ragioni -276; G. Leti, Historia o vero vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693, p. 39 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Nonostante CarloII gli D'Arco, IIII, Mantova 1857, ad indicem; A. Bertolotti, Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1890, p. 76; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] D. e di Carlo Grimaldi. Il contratto d'ingaggio fu stipulato il 25 ott. 1337. Tuttavia, prima che le due squadre salpassero verso i rispettivi teatri d'impiego, il re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il D geografico-storici, II, Sassari 1981, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Le gelosie di Lindoro di Carlo Goldoni, I gelosi fortunati a Maria Stuarda, a Elisabetta d’Inghilterra, a Medea passioni umane. Le , pp. 363-382; N. Leonelli, Attori tragici attori comici, II, Roma 1944, pp. 269-278; V. Pandolfi, Antologia del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] fondamento.
Dall'Italia il Filargis passò in Inghilterra, a Oxford, ove ottenne il baccellierato, svolgimento del concilio si recò a Pisa Carlo Malatesta, signore di Rimini, a nome Alessandro riconobbe re di Napoli Luigi IId'Angiò, figlio di Luigi I ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, capaci Tübingen 2003, ad indicem.
V. Siri, Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi esaudito in seguito a una richiesta di Carlo VIII e B. varcò le Alpi Sforza nel Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp. 260-329, 377-432; G. Filippi, Il matrimonio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IId'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] buoni uffici di Maria Beatrice, dall'anno precedente regina d'Inghilterra.
Ma la saturazione del rapporto franco-estense doveva emergere a Madrid in occasione delle nozze di CarloII di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] , contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe IId'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad accrescergli le difficoltà nel ), pp. 191-192; O. Pastine, Genova e Inghilterra da Cromwell a CarloII. Orientamenti politico-economici, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...