TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] re d'Inghilterra scrivesse un violento opuscolo per provare che il fumo era un'invenzione satanica. Carlo I d'Inghilterra pensò 4 sezioni: I. Tabacum: con la sola specie N. tabacum L.; II. Rustica: con 16 specie; III. Petunioides: con 23 specie; IV. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d'Inghilterra; ma ad assicurare l'eventuale successione c' un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
I ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dottrine presbiteriane che durante la guerra civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a CarloII e Giacomo VII (IId'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o meno violenti ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] I d'Inghilterra della provincia di Carolina a sir Robert Heath, nel 1629, si estinse per la mancata colonizzazione della regione. Un vero governo s'iniziò con le Carte del 1663 e del 1665, concesse da CarloII a otto "signori proprietarî" (Lords ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Modena) per il dolore della morte della moglie Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia. Più energico fu invece il figlio e poi Giacomo IId'Inghilterra, dando origine alla linea cattolica degli Stuardi, dichiarata decaduta. Francesco II morì ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] , tra Enrico IV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia È lo stesso che nel trattato di Versailles.
Parte II: Frontiere dell'Austria. Rimanevano fuori di esse i territorî ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] si lavorava il cristallo, come provano i candelieri donati da CarloIId'Angiò al duomo di Bari, il pastorale del duomo di che si sappia produrre. Prodotto per la prima volta in Inghilterra (1750), esso, a differenza delle altre varietà, abbonda ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] ad filum (vasi d'arte musulmana del Tesoro di San Marco; montature di candelabri di CarloIId'Angiò in San Nicola d'oro e d'argento; nei Paesi Bassi se ne fecero ornamenti di carattere popolare, la cui moda si diffuse anche in Inghilterra sotto Carlo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] assalto dal mare. Nella pace stipulata dal comune con CarloIId'Angiò nel 1302 era compresa la restituzione di Monaco, che Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] e di denaro. Sembra facile la vittoria e viene, invece, la disfatta di Lutter (agosto 1626). C. fece ricadere la colpa della sua disfatta su Carlo I d'Inghilterra che aveva ritenuto per sé i sussidî votati dal parlamento. Tuttavia non si perdette ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...