CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Francia, il conte di Fiandra, CarloII di Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di pace discutevano a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 Alberto I d'Asburgo re dei Romani. Il re di Francia si inserì rapidamente nella ...
Leggi Tutto
Clemente V
Papa (n. Villandraut, Gironde-m. Roquemaure, Gard, 1314). Bertrand de Got, vescovo di Comminges (dal 1295) e di Bordeaux (1299-1305), fu eletto il 5 giugno 1305, al termine di un contrastato conclave svoltosi a Perugia, al quale non partecipò in quanto non era cardinale. Ricevuta la notizia ... ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia paterna era di origine nobile ma economicamente non ... ...
Leggi Tutto
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita ecclesiastica, venne educato nel convento di Defés, appartenente all'ordine di Grammont, nella diocesi di Agen, ... ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo orientamento nella politica della Chiesa, che si manifesta col trasferimento della sede papale in ... ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del re dei Romani Federico III d'Asburgo, sceso in Italia per cingere al re il fratello Carlo. Nonostante le difficoltà economiche , Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; Carteggi diplomatici fra Milano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Alessandro VI, per evitare un incontro con Carlo VIII in ritirata da Napoli, lasciò Roma, che, nei giorni dell'elezione di Giulio II, il B. gli aveva detto " turbolenti che seguirono la morte di Filippo d'Asburgo, marito di Giovanna di Castiglia, e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Carlo III di Spagna.
Nella sua educazione, come in quella del fratello primogenito Francesco, destinato a succedere nei domini della Corona austriaca, pesarono le scelte della nonna Maria Teresa e dello zio, l'imperatore Giuseppe IId'Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova CarloII e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , pp. 17 s.; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; X, p. 146; XV, p. 14; XVII, LXIII, ad vocem negli Indici sia a p. 138 che a p. 182 (ma spetta al padre CarloII Gonzaga il rinvio a p. 75); LXIV, p. 23; LXXXVII, p. 80; XCV, pp ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a L. X il vanto di coronare il sogno di Giulio II: l'Italia centrosettentrionale era sgombra dai dominatori oltremontani, i Veneziani non di Francesco I, L. X si oppose all'elezione di Carlod'Asburgo a re dei Romani e lavorò per l'affermazione di un ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di lui, Piero; dall'imperatore Massimiliano d'asburgo ottenne un pieno riconoscimento della propria autorità in discesa di Carlo VIII, ibid., IX (1919), pp. 165-246; sui rapporti tra il B. e la Santa Sede, L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] legavano agli eventi della politica internazionale; nel 1711 Carlod'Asburgo, re (terzo di questo nome) di del De Etruria regali dello scozzese Thomas Dempster commissionata da Cosimo II) e l'antiquaria, da tempo coltivate nella Toscana medicea ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] e per trattare il matrimonio di una figlia di questo con Carlod'Asburgo, il G. si trovò relegato a un ruolo secondario, a I nel 1513 e confermata successivamente dal duca CarloII di Savoia e da Carlo V) e nel marchesato di Romagnano, infeudatogli ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Carlo di offrire in dote alla principessa d'Asburgo, che avrebbe dovuto sposare il duca d'Orléans, i Paesi Bassi invece di Milano. Inoltre, il D pp. 293 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, coll. 643 s.; P. Sforza Pallavicino, ...
Leggi Tutto