ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] de' Medici, figlia del granduca Cosimo II, in virtù di un accordo fra i , dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo ogni contatto con gli Asburgo. Il 20 aprile 1633 un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi, il C. auspicava (d'accordo con lo Scopoli) Ghisalberti), indusse gli Asburgo a favorire l'incremento , I, pp. 202-203, 256-257, 380-381; II, pp. 712-713 (la document. all'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Nell'ultima fase del lungo confronto militare tra Asburgo e Valois, lo J. fu chiamato a un concilio per autorità imperiale, Carlo V non mancava "d'intrattenere quel re, che 1901-85, ad indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro , presso l'imperatore Carlo VI, passò a Bibliografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 195; D. Pacetti, Un letterato diplomatico e legista pistoiese der diplomatischen Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, p. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Carlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d giovane principessa Asburgo che, v. 3611, c. 95v; Bologna, Arch. di S. Petronio, Arm. II, b. 53 Atti della fabbrica, f. 14, c. 63r; Città del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] Nicolò nel collegio modenese "S. Carlo", dove rimase sino all'estate del Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D a Berlino, dove visitò la corte di Federico II. Terminata la sua missione diplomatica, fece ritorno ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] asburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 1848-1849. Studi e documenti, II, Udine 1949, pp. 344, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] tra Francesco I e Carlo V nel settembre del d'eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo 273; Id., Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] a favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende legate un asiento di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti ottobre 1663), ebbe sei figli: Giovanni Francesco II (1631-1698), il primogenito a cui fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Carlo V o, almeno, ottenere la sua neutralità in caso di un attacco francoottomano ai domini asburgici V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad Indices; 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto