BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] L'ii giugno 1561 venne eletto oratore in Francia a sostituire Michele Suriano presso Carlo 1568 la minaccia turca assunse l'aspetto d'una concreta possibilità, dopo che Selim aveva il Friuli veneziano da Turchi e Asburgo: una missione, quest'ultima, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Francesco Ferdinando d'Austria, figlio di Carlo Lodovico e 1963, ad Ind.; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 10, II (1967), pp. 227-255; L. Chiappini, Gli Estensi ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] con Alberto II di Baviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia degradante per un Asburgo tale matrimonio e p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] agli Asburgo contro della decisione strategica del re Carlo Emanuele, l'altopiano dell' il momento ed il luogo in cui il D. fu colpito a morte; si ricorda l' pp. V-XXXII; Diz. del Risorg. naz., II, p. 803; Enc. Ital., II, p. 211 (v. anche I, pp. 558 ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] Apicoltura, Milano 1880; Commemorazione di Carlo Darwin, Padova 1882; Il corallo passato. L'Impero degli Asburgo che manteneva la sua 46-67; U. D'Ancona, L'opera di G. C. nella zoologia del suo tempo, in Quaderni pro cultura, II, Trento 1950, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] Asburgo, il de Leyva, governatore dello Stato, segnalò a Carlod'altra parte un debito di riconoscenza con tutti i fratelli Borromeo, Carlo notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; I. Coppetti, La guerra del Medeghino contro Francesco II Sforza, in ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re CarloII nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] , perseguendo, al tempo stesso, la sua attività d'insegnante d'anatomia, a Padova e, occasionalmente, a Bologna, Asburgo sino alla morte: prima come medico militare, poi come medico di corte di Carlo V e, quando questi abdicò nel 1556, di Filippo II ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] Fin dal 1255 i figli di Ottone II, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità i W. furono alleati degli Asburgo e fautori della Chiesa cattolica, impegno ed ebbe riconosciuta da Carlo IV, con la Bolla d'oro, l'ereditarietà della dignità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. la fine delle ostilità tra Francesi e Asburgo di Spagna e Imperiali. I Turchi anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI ...
Leggi Tutto