• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
493 risultati
Tutti i risultati [1503]
Storia [493]
Biografie [684]
Religioni [149]
Arti visive [102]
Diritto [84]
Storia delle religioni [45]
Diritto civile [61]
Geografia [42]
Letteratura [56]
Storia per continenti e paesi [38]

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , convalidata nel 1571 dall'imperatore Massimiliano II d'Asburgo. Altre minacce alla sovranità sul Monferrato … 1974, Mantova 1977, pp. 277-284; M. Lodigiani, La peste di s. Carlo a Mantova (1575-1577), ibid., pp. 365-368, 370 s., 373; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Francesco Pietro Messina Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana. La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] le conquiste di Carlo VI d'Asburgo, la Spagna ruppe le relazioni diplomatiche e il D., obbedendo agli Mémoires du Duc de Saint-Simon, a cura di M. M. Chéruel - A. Regnier, I, II, IV, X-XV, XVII-XIX, Paris 1873-1875, ad Indices; Journal inédit de J.-B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CARLO VI D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Francesco (1)
Mostra Tutti

MARAMALDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO, Fabrizio Maurizio Arfaioli Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità, iniziò la sua carriera , in Arch. stor. per le provincie napoletane, I (1876), pp. 747-778; II (1877), pp. 301-381; III (1878-79), pp. 315-387, 759-829; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAMALDO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Solimano il Magnifico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solimano il Magnifico Silvia Moretti Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] di Mohács (1526), che vide la morte di Luigi II Iagellone, re d’Ungheria e di Boemia. Solimano risalì poi il Danubio attaccavano le città e i porti dell’Europa. L’imperatore Carlo V d’Asburgo e il papa cercarono di arginare quest’invasione ma senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – IMPERO ASBURGICO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimano il Magnifico (2)
Mostra Tutti

Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena Imperatore d’Austria e re d’Ungheria (Schönbrunn 1830-ivi 1916). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell’imperatore [...] I d’Austria (➔ Francesco II d’Asburgo-Lorena), e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, quale erede al trono. Divenne imperatore in un momento molto critico per gli Asburgo, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO FERDINANDO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena (6)
Mostra Tutti

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Hohenzollern, i principi tedeschi colsero l’occasione di combattere Carlo V mentre era impegnato nelle lotte contro la Francia. Alla gesuitico, i sovrani, primo fra tutti Giuseppe II d’Asburgo, impegnarono una lotta accanita contro la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] dalla sua ascesa sul trono, Federico II di Prussia invase improvvisamente la Slesia con d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici dell'Austria, dei quali l'elettore Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ) quale marito per la vedova regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - l'elevazione 14, Carlo V si limita ad accennarne a F.: si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio si era attivamente E. Morelli, Roma 1955-84, ad ind.; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad ind.; P. Giannone, Opere, a cura di S. Bertelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Niccolò III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò. Martino IV lo faceva cardinale diacono di parte negli accordi di Figueras (1293), con i quali Carlo II e Giacomo II si erano intesi circa un cambio fra la Sicilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali