PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] la più innovativa esperienza religiosa romana. Fattosi consacrare da Carlo Borromeo, prese possesso della chiesa nel luglio dello stesso interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con gli ambasciatori di Rodolfo II.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] Trieste agli Asburgo, il Comitato d'azione vi [1949], pp. 145-230).
Assistito dai figli Carlo (Trieste 1900-Venezia 1972) ed Italo (Trieste 1907 , Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 378; L. Gasparini, Scritti in on. di C.D., in La Porta orient ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] AsburgoCarlo, nati rispettivamente il 6 febbr. 1713 e il 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. ddCarlodCarlo. Presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze esistono alcune lettere di Ferdinando Carlo occasione d' Capponi; Libro d'oro dei patrizi dD . d'antichità ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Rodolfo di Asburgo e prestò richiamo rivolto da Azzo VIII d’Este ai signori romagnoli per offerto al nuovo rettore di Romagna Carlo di Valois e ai guelfi di F. Torraca, in Rer. Ita. Script., II, XXVIII/2, Città di Castello 1902; Giovanni Villani, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 'investitura di Correggio concessa da Carlo V che veniva ad annullare le nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio ( ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] suoi protettori, gli Asburgod’Austria, nelle ultime nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745 case of “Polidoro”, in Italian opera in central Europe, II, Italianità: image and practice, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] rinnovamento pastorale intrapresa da S. Carlo Borromeo in attuazione del concilio tridentino rapporti fra papato e Asburgo intervenuta per le cautele I, 1, col. 188; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1534-1536; U. Gobbi, ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] al granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, per la protezione accordata nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta 153; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, II, Firenze 1952, p. 285; V, ibid. 1956, p ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] i rapporti con gli Asburgo nello stesso momento in compito di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate Bibl.: M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, II, Bari 1928, p. 222; P. Aretino, Teatro, a cura ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] il G. aveva cercato d'intercedere presso il figlio del avrebbe potuto obbligare Carlo di Borbone, presso la corte asburgica la sua attività plagiario e grand'uomo per equivoco, in La Critica, II (1904), pp. 226 s.; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto