CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] qualche beneficio dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da Musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p. 144; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 112 s.; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] la politica protezionistica degli Asburgo-Lorena, signori del 'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i , Storia della Università di Genova, Genova 1867, II, pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] per il lavoro svolto fino allora presso gli Asburgo e poi presso di lui, ma quel Filippo II, ebbero solo risultati negativi. Ma il B. insisté, Carlo Asti (v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola, Milano 1629 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa in un matrimonio tra don Carlo, allora appena nato, e pp. 73 s.; XX, p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Ferdinando, all'arciduca Carlo e al principe C dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno italiani, s. 1, voll. II, IV-VI, XIII; s. 2, voll. II-IV, XXI, ad indices. ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] degli Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana e la partenza di Leopoldo II per e si fece, non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre l’avvenimento ricerche e di studi» (Il generale Carlo Mezzacapo, cit., p. 344).
Opere. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] attribuite al defunto imperatore, nell'orazione per Carlo VI. Il quale, in realtà, per dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai contemporanei G. M. B. …, in Annali letterati d'Italia, II, Modena 1762, pp. 484-498).Anche nella pisana ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] Firenze. Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che erano le di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro Carlo di Lorena rendevano tanto di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del governo ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il del trattato di alleanza concluso da Carlo V il 28 maggio 1521 con e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre di F. C. al duca di Mantova Federico II, a cura di F. Ambrosi (per nozzeOgnibene-Danna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Carlo V. Con Enrico VIII "ha sempre eccettuato le cose della religione" per non urtarlo; la comune inimicizia verso l'Asburgo Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico , 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini Grimani ...
Leggi Tutto