EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] familiare. All'avvento degli Asburgo l'E. si schierò De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I-II, passim; R. Filangieri di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , mentre si adoperava per ottenere la protezione della corte asburgica contro papa Carafa. In questo periodo ebbe inoltre altre della tutela dei nipoti; abdicò Carlo V e Filippo II si mostrò diffidente nei confronti del D. e di Ferrante Gonzaga, che ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, I-VI, Firenze 1845-1847, ed. anast. a cura di P. Barocchi, II, Firenze 1974, pp. 465-467, 540, 553, 569; III, 1974, D.C. Miller, An ‘Adoration of the shepherd’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] - dopo la partenza di re Carlo - che vanno fatti risalire la nozze tra Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella capitale della le fond" della fiducia del defunto sovrano (Moscati, II, p. 254).
Il D. morì "repentinamente" a Napoli il 28 marzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , passando per Milano, dove fece visita al cardinale Carlo Borromeo, raggiunse Savona, dove si imbarcò per la giocato dagli Asburgo, informando delle , reg. 143; Ibid., Libri d'oro, Nascite, II, c. 360; Ibid., Libri d'oro, Matrimoni, (schedari), ad ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] ") fosse accettato dagli Asburgo del Tirolo. Egli capitolo alla nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto tridentini; d'altro Köln, a cura di J. Hansen, Berlin 1892 e II, Der Reichstag zu Regensburg 1576, der Pacificationstag zu Köln ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] partire dal 1770, sarà lo stesso D. a curare la ristrutturazione fino alla legami finanziari con gli Asburgo.
Partito da Genova stima quando l'imperatore Giuseppe II, in viaggio verso Roma Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Carlo VIII di Francia e in una invettiva contro il poeta modenese Panfilo Sassi profetizzò il dominio universale dell'Asburgo. Compose inoltre poesie d Burchardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello 1911, p. 169; Documents ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] morte di D.F. Farsetti - letterato e artista amico di Carlo e Gasparo , pp. 488 s.; N. Tommaseo, Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 170 s.; G.B. Contarini Firenze 1998, p. 447; M. Gottardi, Gli Asburgo e Venezia, in Venezia suddita: 1798-1866, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] dell'imperatore Carlo V prima e di Filippo II in seguito. moitié du XVIe siècle, Paris 1955, ad indicem; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon Asburgo nel '500…, Siena 1962, ad indicem; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo ...
Leggi Tutto