CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] collegate con la rivalità tra Asburgo e Valois per il predominio negata da Carlo IX la dignità ambita spinse il duca d'Alençon a L. Romier, Les origines polit. des guerres de religion, I-II,Paris 1913-1914; Id., Le Royaume de Catherine de Médicis, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Asburgo in Spagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III 1952 e 1972 (B. Paumgartner e U. Kirkendale risp.), Enc. d. Spett., II(B. Paumgartner), Riemann 1959, Répert. Intern. des sources music., 1972 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] troppo apertamente in favore dell'Asburgo: restava certa soltanto la . I tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver congiurato contro difficile situazione, Firenze elesse a signore Carlod'Angiò duca di Calabria, che non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] , contro una delle aristocrazie più compatte d'Europa.
È del maggio 1780 la di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato, e Asburgo. Riuscì infine ad impedire un intervento a fianco di Giuseppe II e di Caterina II ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] II Della Rovere; dall’altro di puntare sulla politica di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo Papato e principi italiani nell’ultima parte del conflitto tra Asburgo e Valois, in Carlos V y la quiebra del ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 1685, era stato diretto da Carlo di Lorena sino al 6 agosto più alti gradi dell'apparato militare asburgico, a "continue e replicate conferenze" Modena 1913, I, p. 81; II, p. 54; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] bolognesi nel ducato. La morte di Giulio II, sopraggiunta il 21 febbr. 1511, Mise nuovo imperatore Carlo V, schierandosi così dalla parte del partito asburgico in Curia. 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l' ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Badiola, appartenute agli Asburgo-Lorena, si A IV d 1/1-184, B IV d 22/9, B IV d 22/12, E III a 6/25-30, E IV f 2/12, F I e 31/1-2, F II b 45/1-29, G II i 2/1-24, G III d 16/6 3-11; G. Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo, Pisa 1973, pp. 35, 53, ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a -145; Saffo, statua modellata dal prof. G. D., ibid., II (1858), 3, pp. 230 s.; C. Rovani D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] pur presentati senza successo alcuno al nuovo plenipotenziario asburgicoCarlo Gottardo Firmian, già affiora la coscienza di parte di Leopoldo II, Verri si augurasse la fine del dispotismo attraverso una scelta d’ordine costituzionale alla ...
Leggi Tutto