LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] seguito direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città del Messico, nel 1853 dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo e incaricato dell' L., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello di Agliè ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Si trovava nelle Fiandre, alla corte di re Carlod’Asburgo, quando il 22 gennaio 1517 fu nominato luogotenente Siculis decades duae (1560), trad. it. A. De Rosalia - G. Nuzzo, II, Palermo 1990, pp. 715-728; Cronaca siciliana del secolo XVI, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] in Spagna al servizio prima di CarloII e poi di Filippo V - preliminari della pace con gli Asburgo.
Il C. fu raggiunto D'Addosio, Origine... della... Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. 599; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] più fidati consiglieri del nuovo duca Carlo Emanuele I. L'ottima posizione del a suo favore dalla duchessa Caterina d'Asburgo.
La pensione della L. aveva , Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 128, 417; D. Promis, Di una medaglia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlod'Asburgo e muore attorno al 1518-1520; questo combatte contro ..., Trento 1882, pp. 321 n. 1, 338-41, tav. II; G. Kobler, Memorie ... di Fiume..., Fiume 1898, II, p. 132; III, pp. 253 s.; G. Gogo, L ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] . Nello stesso mese di aprile lo incaricò poi di rappresentarlo nel corteggio d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per accompagnarla a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] fu un omaggio al re di Spagna CarloII in occasione del suo secondo matrimonio, quello più dura. Ma al ritorno degli Asburgo, dopo la liberazione di Milano il 26 I-VI, [1738] Milano 1995, p. 230; D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani e i ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 1517 dai Palermitani alla corte di Carlod'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio ., 156, 159-161, 255; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, II, Palermo 1974, pp. 44, 46-48. ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio fu celebrato per procura a Napoli il 1836, senza il consenso di Ferdinando II, una giovane inglese: nonostante i suoi sforzi, Carlo non ottenne di rientrare a Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] . L'arcivescovo, in un primo tempo, aveva pensato d'erigere un seminario-collegio che servisse anche per i laici a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana ...
Leggi Tutto