FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] d'Ungheria (e futura imperatrice) Maria d'Asburgo- pp. 33 s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, del '700 a Napoli (catal.), Firenze 1980, I, pp. 238-244; II, pp. 434 s.; O. Ferrari, ibid., I, p. 133; M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna F. aveva dipinto scene di Carlo Magno in trono e i paladini Contributi sulla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi 1972, Bollettino annuale, II (1973), pp. 82 n. 4, 83 n. 9; E. Mari ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] seguito direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città del Messico, nel 1853 dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo e incaricato dell' L., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello di Agliè ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dalla regina madre Maria Teresa d'Asburgo Lorena; la veduta di Moncalieri conte Cristino d'Entrèves, dal conte Carlo Arnaboldi Gazzaniga (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 730 nn. 816-818, 731 n. 819; M. Rosci ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò Cristina di Francia e i figli Carlo Emanuele e Francesco Giacinto, fu collocato L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] opportunità di entrare in contatto con gli artisti gravitanti intorno al conte Carlo di Firmian, quali G. Traballesi, M. Knoller e il II, p. 305, fig. 605), commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al sovrano polacco Stanislao II ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] Stato di Piacenza, Atto del notaio Carlo Conti, 18febbr. 1672). Il nome S. H. Pavière, A Dictionary of flowers painters, Amsterdam 1963, II, p. 17; E. Brunetti-A. Ottani, in La natura per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo è inattendibile per ragioni ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] rilancio della politica culturale di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, granduca dall'agosto del 1765, nel 1804.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di Carlo Gregori lucchese (1764), cc. 2-6; O.H. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] al 1517, quando fu chiamato in Spagna, dove Carlod'Asburgo gli dette l'incarico di preparare un progetto, per anno successivo.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; legajo 13, f. 86; legajo 37, f. 71 ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] tributati a Napoli solenni funerali pubblici, per volontà di Carlod'Asburgo. Le epigrafi funerarie furono dettate da G. B. Grado, de), cfr. G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, II, Siena 1808, pp. 84 s. (per Filippo); F. Mancini, ...
Leggi Tutto