Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] Boemi e rimase in possesso di Ottocaro II fino al 1278, quando gli fu tolto da Rodolfo d'Asburgo. Come altri re ungheresi, anche B. della figlia di Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio di Carlod'Angiò re di Napoli, matrimonio che era ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] d'Asburgod'Asburgo venne fondata, la parte delle truppe ausiliarie magiare fu decisiva.
Dopo la battaglia di Dürnkrut rinacquero con inaspettata veemenza tutte le cattive passioni di L. Lasciando la moglie invisa, Isabella, figlia di Carlodd' ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] tedeschi del sec. XV. Giovane ancora, e seguace di Alberto IId'Austria (alla cui elezione, nel 1438, a imperatore e re con quello degli Asburgo, era di limitare l'ascensione della vecchia casa guelfa bavarese. E poiché contro Alberto d'Austria, e per ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] Savoia per attaccare i dominî degli Asburgo spagnoli in Italia. Il duca il Lesdiguières, per il re di Francia, e Carlo Emanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e des Cantons suisses, Parigi 1902, II; D. M. Philippson, Heinrich IV ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] l'imperatore Carlo VI, egli stimò giunto il momento d'infliggere una lezione definitiva alla casa d'Asburgo e diresse concluse l'alleanza con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto di Baviera, poi marciò ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] I ed Enrico II specialmente) e principi; sino ad ottenere, nel 1274, da Rodolfo d'Asburgo la dignità di principe nel coro. Gli altari principali furono disegnati e dipinti dai fratelli Carlo e Diego Carlone.
Nel convento sono notevoli la Sala dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] suo zio, Filippo II di Spagna, arcivescovo di Toledo e inquisitore generale. Fatto poi governatore del Portogallo, seppe maggio 1598). Il 6 dello stesso mese infatti, Filippo II rinunciò solennemente ai suoi diritti sulle Provincie e sulla Franca- ...
Leggi Tutto
OLÁH, Miklós (Nicola)
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese, nato il 10 gennaio 1493 a Nagyszeben (Sibin). Iniziò il suo servizio alla corte reale come paggio, poi si fece sacerdote (1516) e divenne [...] poi a Esztergom. Nel 1526 fu segretario del re Luigi II Jagellone e membro del consiglio reale. Caduto re Luigi nella battaglia Carlo V, e ivi si trattenne quasi ininterrottamente fino al 1541. Tornato in patria, fu creato dal re Ferdinando d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] Gl'imperatori germanici consideravano l'Ungheria un loro feudo: Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece dono al duca austriaco Alberto. Italia meridionale. La figlia di Stefano V, Maria, era moglie di CarloII, re di Napoli (v. Béla iv), il quale, nel 1291 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il [...] diritti da lui rivendicati non furono però riconosciuti dall'imperatore Carlo IV, di cui R. aveva sposato (1353) la figlia Caterina. Succeduto al padre (1358), nel 1363 assicurò agli Asburgo il Tirolo. Nel 1365 fondò l'università di Vienna. Recatosi ...
Leggi Tutto