TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] II, Margherita Maultasch duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo cedeva i suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo ) le sorti del vescovato. Durante il principato di Carlo Emanuele (1629-58) si fecero particolarmente palesi i segni ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi di Carlo V la un editto contro i Veneziani, e il 23 marzo anche Giulio II aderì alla lega.
La lega di Cambrai fu la prima conclusa ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] su questo nucleo originario si sovrappose nel sec. IId. C., presso la riva destra del fiume nel 1663 Ratisbona, che nell'età degli Asburgo si trova ad essere la città dell'impero nel 1803 sede del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] un assedio di questo, e sostenendo contro i Savoia gli Asburgo. Sotto il dominio di questi ultimi la città passò anzi nel d'influenza fin sulle rive del Lago Lemano, in piena opposizione alla politica sabauda. Furono ostilità continue contro CarloII ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] torri che la fiancheggiano furono costruite per ordine di Carlo V nel 1543); la cittadella e i bastioni, dall'impero, da Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di che, dopo essere stato ministro di Filippo II, fu arcivescovo di Besançon (1584-86), ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] carlo il temerario, duca di borgogna), e più tardi del Gran Consiglio di Malines. Dal 1507 al 1530, quando Malines fu residenza di Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] far eleggere re di Germania suo fratello, Carlo di Valois; ma fu appunto questo pericolo cioè la via battuta da Rodolfo d'Asburgo, rimasta senza risultato per Adolfo venuto sulla via battuta da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] nome di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne CarloII, che favorì i missionarî gesuiti ivi sbarcati nel 1672. Furono visitate dagl'Inglesi lord G ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Margherita diede in feudo l'Hainaut a Carlod'Angiò, fratello del re di Francia che conte d'Olanda, Flores V, e col re dei Romani, Rodolfo di Asburgo, dal anche Jean II conte d'Olanda, e l'Olanda, la Zelanda e la Frisia vennero a Jean IId'Avesnes. ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] Ulrico, amico suo. Così indebolì la casa d'Asburgo nella Germania meridionale e guadagnò il Württemberg al situazione dei protestanti in vista dell'imminente lotta decisiva con Carlo V. Nella guerra di Smalcalda mancò completamente a F. ...
Leggi Tutto