Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo ponte sull'Aar e a compiere il primo ampliamento (fino alla torre della Gabbia). Nella lotta tra la casa di Savoia e il conte Rodolfo d'Asburgo (1265-1267), Berna si ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] d'Oriente: costituì infatti la dote della seconda moglie di Manfredi, Elena. Carlod napoletana sulla Morea, in Arch. stor. nap., n. s., II (1916), p. 15 segg.; Cessi, Venezia e i regni di mostrava ancora ligio alla casa d'Asburgo. Il 29 ottobre 1918, ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per il d'Asburgo, che, abilissimo in questa politica matrimoniale, tentava di ripetere in Bretagna quello che aveva fatto in Borgogna. Ma Carlo ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] casa d'Asburgo. L'antagonismo che risaliva alla prima metà del sec. XVIII e che si era venuto accentuando con Federico II, armate (v. fig. 1): la 1ª, comandante il principe Federico Carlo di Prussia nipote del re, al centro, nella Lusazia (93.000 ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] luglio, vigilia dell'attacco austriaco, il II corpo piemontese (E. De Sonnaz) era uomini investiti in Mantova dalle truppe di Carlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio il comando dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Era comandante supremo effettivo ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] Epistola ai Galati, la I e la II dî Pietro, l'Epistola agli Ebrei). A alleanza, sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo, per la difesa della fede cattolica Augusta non venne presa neppure in considerazione da Carlo V.
Lo Z., esasperato, procede con ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] tra l'Oder e le fortificazioni (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord che avvenne la rottura fra il papa Pio II e il re. Nella lotta della curia (1524). Nel 1526 Ferdinando d'Asburgo fu riconosciuto re di Boemia ...
Leggi Tutto
Da Giovanni IId'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] le armi di Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se del vicino regno Francesco I vittorioso a Marignano, e Carlod'Asburgo iniziò una politica indipendente da quella del nonno. E ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlod'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] per sistemi di lotta, il Valois e il Borgogna-Asburgo reagiscono ciascuno alla minaccia insita nella forza e nell' I. ebbe tre figli: Francesco (1517-1536); Enrico II, nato nel 1520; Carlo, duca d'Orléans, il suo prediletto (1522-1545); e quattro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] ottobre 1555 assistette a Bruxelles all'abdicazione di Carlo V.
Anche Filippo II, di carattere diametralmente opposto a quello di loro intento, salvare i Paesi Bassi per la casa d'Asburgo e per la religione cattolica. Il popolo indignato irruppe ...
Leggi Tutto