RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] soprattutto gli arcivescovi sfruttarono i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non ostante la donazione nel 1240, quando Federico II s'impadronì di Ravenna.
Nel 1276 Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] dei suoi legati la crociata. Filippo II Augusto di Francia ed Enrico IId'Inghilterra si riconciliarono e acconsentirono a di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlod'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma nulla si fece ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] est venne costituito il paese che, dopo l'avvento di Lotario II (855) prese il nome di Lotharingia (Lorena): ne facevano Carlo, approfittando della reazione anti-centralizzatrice scatenatasi nei Paesi Bassi. Ma l'intervento di Massimiliano d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] occupò Ravenna e assediò Faenza. Solo con Rodolfo d'Asburgo, quando l'impero, o meglio la Germania ripugnano dominii tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, Imola 1888; ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] d'AsburgoII rimise in vigore lo statuto, la bandiera borbonica si ornò del tricolore; ma questo non valse a salvare la dinastia dalla rovina.
Il regno di Sicilia ebbe anch'esso una bandiera propria soltanto dal 1735, data dall'incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , la città di Buda si oppose all'avvento di Carlo Roberto d'Angiò e non gli si sottomise che nel 1307. Carlo Roberto fece coniare a Buda il primo fiorino d'oro ungherese. Il dominio di Luigi IId'Angiò, detto "il grande", favorì di molto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] à present", in previsione della morte di Carlo VI, prendeva le sue misure sin dal sua casa sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva sentito della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe IId'Austria e con Caterina di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] più ricchi del mondo e Fugger prestava forti somme a Carlo V e costruiva una piccola città per i suoi fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo lotta contro la casa d'Asburgo. Dopo il 1351 la ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] divenne uno dei più importanti centri del movimento; l'esercito di Carlod'Angiò invano cozzò contro le sue mura, e l'eroica resistenza a essere molto intensi durante il governo di Carlo V e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la concessione di un ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice, aveva validamente concorso e minacciata, Rodolfo II organizzò nel 1578, affidandone il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari, ...
Leggi Tutto