Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] colpo molto rude alla signoria del vescovo e favorirono Rodolfo d'Asburgo nella lotta contro la città. Nel 1273 egli assediava papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Carlo IV (1364) della donazione di Margherita Maultasch. L'opposizione dei vescovi di Trento e Bressanone a nulla giova; anzi, Rodolfo d'Asburgo . Alto Adige Arch. Alto Adige, XXII, pp. 449-457) II (1928); A. R. Toniolo, Gli Italiani nell'Alto Adige, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] la loro famiglia, l'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma Rodolfo d'Asburgo, la città compie il primo passo contro gli Asburgo: 'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25-26 settembre Masséna ...
Leggi Tutto
GIOVANNA IId'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] ereditarî di Luigi III d'Angiò contro Alfonso d'Aragona. Luigi III, erede dei diritti di Luigi I e Luigi II, aveva trovato, la tormentava dal 1421, ma spegneva con lei la dinastia di Carlo I che durava dal 1266. Il regno era condannato a tumulti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e finalmeme l'incapacità di Carlo casa d'Asburgo, rafforzata dalla dignità imperiale con Rodolfo d'Austria, iniziò quel movimento d' unione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da preoccupazioni e ambizioni dinastiche. Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao il Postumo, Casimiro, dopo intraprendente Carlo XII. Questi impose l'elezione di Stanislao Leszczyński, palatino di Poznań (1704), e costrinse Augusto II ( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] finalità nepotista; nel desiderio di sbarrare a Carlod'Asburgo la via dell'impero, il pontefice fallì interamente (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in Rend. della R. Acc. dei Lincei, Cl. di sc. mor. stor. e fil., II (1893), p. 185 segg.; id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. pontefice. Finalmente la pace tra Rodolfo d'Asburgo e Carlod'Angiò (1280), conchiusa sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] infatti altre difficoltà. Da una parte, Ferdinando d'Asburgo premeva perché si procedesse incontanente alla riforma ecclesiastica . d'Este del 10 ottobre al suo congiunto card. Carlo di Guisa (il "cardinale di Lorena") e a Francesco II annunciassero ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ricorre che eccezionalmente dal sec. IId. C. Contro la patrum auctoritas parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto. Furono poi soppressi nel come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza stabile nel regno ...
Leggi Tutto