(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Convento della beata Agnese e sinagoga Staranová. Carlo IV fece poi costruire il nuovo ponte («Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e P. Parler; all’interno, cappella di S di Maestà’ di Rodolfo II di Asburgo (1609), gli abitanti di ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] A parte la zona alpina, la B. è complessivamente una regione d’altopiano e di bassa montagna (in media 400-600 m). Il , figlio di Massimiliano II, fu designato quale successore dall’ultimo degli Asburgo di Madrid, CarloII, ma morì prematuramente nel ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] austriaco e uno spagnolo.
Il trattato del 1743, concluso il 13 settembre in nome di Giorgio IId’Inghilterra, Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] II (1484-1519), anche per merito della moglie Isabella dAsburgo e l'importanza strategica dello stato gonzaghesco, divenne, così, problema europeo. Prevalse la Francia, poiché CarloCarlo, successe il nipote CarloII (1637-65), e poi Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne [...] occupazione austriaca di Comacchio; 1709: riconoscimento di Carlod'Asburgo quale re di Napoli) turbò gravemente la sua lotta giurisdizionale contro il nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II e lanciò l'interdetto sull'isola. Durante il suo pontificato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 1330, sconfiggendo il re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò, ottenne il Stefano III, attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e Cetatea principi locali con fanarioti greci. Gli Asburgo, dopo la Transilvania, nel 1775 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] offrì la corona a Massimiliano d’Asburgo, che tentò inutilmente di perseguire più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol, D. Sada, J. Villoro). È quanto indicano Nobles Artes di S. Carlo della Nuova Spagna, fondata da Carlo III nel 1781. La ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] , dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono austro governo costituitosi dopo l’abdicazione di Guglielmo II firmò l’armistizio l’11 novembre (➔ italo-austriaco; l’11 l’imperatore Carlo I, dopo un estremo tentativo di trasformare ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Regno della B. transgiurana (o Alta B., o B. senz’altro). Con Rodolfo II, re dell’Alta B., nel 933 si venne a una unificazione e il nuovo Stato a Massimiliano d’Asburgo (poi Massimiliano I imperatore), che aveva sposato la figlia di Carlo il ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca CarloII dell'Austria Inferiore e della principessa Maria di Baviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero [...] Stiria, Carinzia e Carniola; re di Boemia (1617) e d'Ungheria (1618), si fece campione dell'ortodossia anche in tali all'interno e rafforzò la coalizione dei nemici esterni degli Asburgo che si raccoglieva sotto la guida del Richelieu. Così le ...
Leggi Tutto