COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] d'Aubecourt, fu ambasciatore presso Rodolfo d'Asburgo, per le nozze, decise nel 1274, della figlia di quel principe, Clemenza, con Carlo Martello re titolare d e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e CarloIId'Angiò dal 1265 al 1309, a cura di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] Nord Italia contro i francesi, entrò al servizio di Carlo V d’Asburgo. Dopo una non facile malattia, a metà novembre offerte di impiego presso il re di Francia Carlo IX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et il Papa» (c. 170r), rientrò ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] lo vedono nel febbraio del 1527 accanto al duca di Milano Francesco II Sforza, impegnato nell’organizzazione delle forze della Lega di Cognac, che univa contro Carlo V d’Asburgo il Papato, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Si ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] dicembre 1717, in tre incontri con l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, che in quel periodo non riceveva il . 213-229; S. Krasić, in Hrvatski biografski leksikon (Lessico biografico croato), II, Zagreb 1989, pp. 224 s.; C. Urbanelli - G. Santarelli - ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] , per solennizzare la ricorrenza della nascita di Carlo VI d'Asburgo, oltre ad alcune musiche di intonazione religiosa Napoli 1840; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. 34, 58, 166, 188; III, ibid. 1883 ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] 1553, anticipandola di sette anni rispetto al 1560 indicato da Carlo Ridolfi nelle Maraviglie dell’arte (1648), dove si sostiene dall’imperatore Massimiliano II all’arciduca del Tirolo Ferdinando IId’Asburgo, al re di Spagna Filippo II.
Mentre era ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] contro la flotta britannica e le truppe inviate da Carlo III d’Asburgo a occupare l’isola. Esiliato nel Nord della Giuseppe de Solis Valderrabano, conte di Montellano (1698-1699), a cura di G. Catani - C. Ferrante, Cagliari 2004, II, pp. 1154, 1183. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] Regno di Napoli fu conquistato dalle armate imperiali e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Fu un duro colpo per quelle 27 ag. 1569 e al successivo diploma imperiale di Massimiliano II del 26 genn. 1576, Cosimo III rivendicava la possibilità che ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] 1725 il ramo primogenito aveva ottenuto dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo il titolo di marchesi di Capograssi, mentre p. 533; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 404 s.; P.A. Drusco, Anarchia popolare di Napoli, ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] XII per Lecce, il Supremo Consiglio d’Italia per Patti, Carlo VI d’Asburgo, nel 1720, ancora per qualche Di Marzo, IX, Palermo 1871, p. 69; H. Hurter, Nomenclator literarius, II, Oeniponte 1876, pp. 654 s.; G. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita ...
Leggi Tutto