PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] Dopo la presentazione delle credenziali di Vendramin a Filippo IId’Asburgo (13 ottobre 1592), viaggiò per la penisola iberica 20 settembre 1597), fu eletto ambasciatore al duca di Savoia Carlo Emanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo annunciare ufficialmente allo zar Alessandro II l'insediamento del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] .
Il 20 ott. 1740 moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di sconvolgere Sassonia (Augusto, re di Polonia) e Hannover (Giorgio IId'Inghilterra), nonphé quello dell'arcivescovo Clemente Augusto, suo fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] , come accade per Giuseppe IId’Asburgo, o proponendosi nella dimensione cripto-pedagogica degli Illuminati di Baviera attivissimi a Coira e Poschiavo nell’editoria dei libri “proibiti”.
Cosmopolitismo e avventura: Carlo Antonio Pilati
Non è poi ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] . Michele arcangelo di collezione privata, l’Allegoria per Carlo VI d’Asburgo, già sul mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in , p. 29; D. Rabiner, Notices on painting from the ‘Gazzetta di Napoli’, in Antologia di belle arti, II (1978), p. ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] Carlo I, Ladislao d'Ungheria, contro la ribelle nobiltà ungherese, ma nello stesso tempo a distogliere il re ungherese dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo con il principe di Salerno - ormai CarloIId'Angiò - alla fine del 1288. Certo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...]
Nel settembre 1611 nacque il secondogenito, Giovan Carlo, di cui furono padrini il cardinale Ferdinando figlio, col quale riuscì a legare a sé l’imperatore Ferdinando IId’Asburgo, che battezzò il neonato per procura. Nel 1625 annunciò la nascita ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] fu il primo a essere nominato direttamente da Giuseppe IId’Asburgo il 1° settembre 1783, ai sensi di un giorni nostri, IV, Milano 1867, p. 190; F. Bertani, San Carlo, la Bolla Coenae e la giurisdizione ecclesiastica in Lombardia, Milano 1888, pp ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] ministro.
Paulucci Delle Roncole frequentò il Collegio dei nobili S. Carlo di Modena. Dopo la morte del padre, nel 1790 uno degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore Francesco IId’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo (2000, pitture, sculture, ed architetture(, I, Venezia 1776, pp. 145, 150, 159; II, ibid. 1777, pp. 78 s.; F. Arese, Una quadreria milanese della fine ...
Leggi Tutto