MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] dove i due principi furono ricevuti dall’imperatore Ferdinando IId’Asburgo. In agosto fecero ritorno a Firenze e nei primi un anno, alla morte di Urbano VIII nel 1644, il cardinale Carlo de’ Medici, zio del M., ebbe un ruolo importante nell’elezione ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...]
Dopo il rifiuto dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo di dare in moglie a Carlo la figlia Maria Anna e fallito Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, II, pp. 683-731; J.-A. Vidal Sales, Crónica intima de las reinas de España, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] e dedicata dall’editore Johan Kinck all’imperatore Ferdinando IId’Asburgo. Fu decantata nella diciottesima ode dei Lyrica del polacco ambito riformato – ma anche l’illustre caso italiano di Carlo Sigonio – e che era destinata a crescere e a ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] dove si addottorò il 18 ottobre 1564. Negli anni pavesi conobbe Carlo Borromeo che lo prese al suo servizio e di cui divenne uno lo designò nunzio presso la corte dell’imperatore Rodolfo IId’Asburgo a Praga.
Le terre del Sacro Romano Impero erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] più delicato incarico portò il D. a Milano nel settembre 1585, per ottenere dal governatore, Carlod'Aragona duca di Terranova, in , sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo IId'Asburgo, era stata unita per procura a Filippo III e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] volumi, fatti trasferire a Vienna dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1718. Tale recupero fu possibile n.s., XXII (1973), pp. 315-319; Id., La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 46-52, 63, 107, 114, 117, ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] 'ottobre del 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlod'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, il e Seicento. Atti del Convegno, Salò, 1990, Brescia 1992, II, Sessione musicologica, pp. 355-388; A. Romagnoli, "Fra ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] da Carlod’Angiò per ricevere Clemenza d’Asburgo, destinata a sposare il principe Carlo Martello; L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles IId’Anjou, Paris 1891, pp. 29, 115, 144, 170, 192, 215, 217 s., ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] , non ottenne però l’assunzione alla corte dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo, e con il nuovo anno riguadagnò l’Italia (Franco Penna, Cronologia, o sia Istoria generale di questa Accademia (1736), I-II, pp. 357-374, 391 s. e passim; J. Hawkins, A ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] sussidi, l’appoggio del papato per un matrimonio tra Carlo IX di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano IId’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di Filippo II di Spagna.
Il 23 marzo 1569 Rucellai fu ricompensato ...
Leggi Tutto