PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] fase di passaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò pittore Antonello de Crescenzo. Il mecenatismo di Giovanni Antonio II e di Matteo Barresi attirò presso la loro corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] di un’Assemblea costituente, viene “graziosamente” concesso da Carlo Alberto ai sudditi del Regno di Sardegna; verrà poi e funzionari di lingua tedesca; così, sotto Francesco IId’Asburgo-Lorena e sotto Ferdinando I l’alta gerarchia militare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Tra i suoi corrispondenti: Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca 153-167; R. Coulon, Scriptores Ordinis praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di CarloII aprì la guerra di successione spagnola; il 25 giugno 1701, su il G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Polonia Sigismondo III Vasa e dell’imperatore Rodol;fo IId’Asburgo, luoghi in cui i musicisti italiani godevano di , Le musiche nella Libreria ducale, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Atti del Convegno, Torino … 1995, a cura di M ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] lo spinsero a trasferirsi in Austria alla corte di Massimiliano IId’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di dicembre 1567, trattenendosi alla risulta la sua attività a Vienna. Per l’arciduca CarloII, fratello dell’imperatore, Peruzzi si occupò, dal 1569 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Litta fu affidata la causa di canonizzazione di Carlo Borromeo. Nel 1605 divenne membro della congregazione per de latere all’imperatore Rodolfo IId’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare re d’Ungheria, da tempo divisi da ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] ma già nel 1627, quando la morte di Vincenzo II e l’ascesa al Ducato di Carlo Gonzaga Nevers aprirono la guerra di successione, ella decise linea femminile, e di assicurare l’imperatore Ferdinando IId’Asburgo che un’eventuale investitura di M. non ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] collaborazione del fidato giurista e arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo, avrebbe inscenato sia la gravidanza di un contingente per prestare soccorso all’imperatore Rodolfo IId’Asburgo impegnato contro l’offensiva turca. Lì ebbe modo di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] nel 1510, quando il territorio estense fu attaccato da Giulio II e da Venezia (1510-11). Partecipò quindi alla battaglia di possesso dei francesi. Dopo l’avvio della campagna intrapresa da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli ...
Leggi Tutto