ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ’assunzione come cantore a Graz, alla corte dell’arciduca CarloIId’Austria, a suo dire per interessamento diretto del maestro ebbe modo di cantar messa al cospetto dell’arciduca Mattia d’Asburgo (poi imperatore nel 1612, ma già nel 1593 reggente). ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] nel suo incarico di nunzio a Madrid presso la corte di Carlo III d’Asburgo. Ben accolto negli ambienti della corte madrilena, qui compose e . Opuscoli di varj autori raccolti da Giacinto Bartolomeo Fabri, II, Bologna 1757, pp. 115 s.; G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] , p. 16) e divenne celebre per avere inciso l’arme di Carlo V in un diamante (1559-62) mettendo a punto un procedimento per che viveva presso Nizola a Madrid, convinse l’arciduca Ferdinando IId’Asburgo a inviare all’artista un disegno con le sue armi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] e nel maggio 1606 giunse una proposta ufficiale per dare in sposa M. all’imperatore Rodolfo IId’Asburgo; l’offerta non fu rifiutata da Carlo Emanuele, disposto a destinare all’erede di Mantova la secondogenita Isabella. L’affare si dilungò per ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] e i suoi fratelli ottennero dall'imperatore Rodolfo IId'Asburgo un nuovo stemma.
Paolo il Vecchio, figlio s., 542 (per Giacomo il Giovane e Pietro); 544 (per Giuseppe Carlo); H. Hammer, Die bildende Kunst in Tirol und Vorarlberg von etwa 1530 ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] : le esequie dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e quelle del conte Carlo Firmian, governatore della Lombardia. Nel 1783 di brani composti per le esequie dell’imperatore Giuseppe IId’Asburgo (febbraio 1790) e loda in particolare il Miserere ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] al trattato di Noyon (1516) e la riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito a difficoltà nel ricevere le spettanze, il M. lasciò ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] di Napoli CarloIId'Angiò con la moglie Maria Árpád (sorella del defunto Ladislao IV) che rivendicarono il trono per Carlo Roberto, o Caroberto, figlio del loro primogenito Carlo Martello (morto nel 1295). L'imperatore Rodolfo d'Asburgo inoltre, in ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] di corte per gli imperatori Giuseppe I e Carlo VI d'Asburgo e forse entrò in contatto con Ferdinando Galli , 212, 293, 297, 336; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 71, 254; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] «di anni 35» abitava «ala corte dell’imperatore» Rodolfo IId’Asburgo con la moglie Lucrezia di vent’anni e la figlia Laura impalmò Bianca Cesareni, figlia naturale riconosciuta del conte Carlo Caprioli. Nacquero tre figli: Teresa Angela (1624), ...
Leggi Tutto