MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] pieno successo per le forze di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere Francesco II Sforza, allora alleato degli Asburgo, mentre Parma e Piacenza tornarono a far parte dello ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] della minaccia recata a Carlod'Angiò dall'eventualità di una discesa in Italia di Rodolfo d'Asburgo - un ridotto corpus dal 1289 - forse anche prima - a prestare denaro a CarloIId'Angiò lo Zoppo presso la propria filiale di Nîmes. Sempre per ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando IId’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d Anche se, sotto la guida di personaggi come Carlo Dati e Lorenzo Magalotti, non furono trascurate, nell ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] nomi di due fratelli, Carlo e Boezio.
È probabile che nel 1583 il M. sia entrato come novizio nel convento degli eremitani ecclesiastiche troppo estese. Con l’approvazione dell’imperatore Rodolfo IId’Asburgo, nel 1604 i cinque conventi boemi, i due ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] dono tramite il conte Claudio Trivulzio a Rodolfo IId’Asburgo a Praga, con la raffigurazione dell’aquila Hackenbroch, A Gonzaga rock-crystal bowl re-discovered, in Festschrift für Carl-Wilhelm Clasen zum sechzigsten Geburtstag, a cura di W.C.-W. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] dell’Austria Interiore (il futuro imperatore Ferdinando IId’Asburgo): il 27 maggio dello stesso anno il sovrano sei-otto voci con l’organo (1617), dedicate a Giovanni Carlo, principe ereditario, che contengono quattro cicli dell’ordinarium; e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] governo veneto, trattative con i rappresentanti del duca d'Austria Leopoldo IId'Asburgo in vista di una soluzione della vertenza di , al termine delle ostilità, il D. venne nominato podestà di Rimini da Carlo Malatesta, che, alleato dei Veneziani ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Cambell, Vies occitanes…, pp. 160 ss.).
Dopo la morte di CarloIId'Angiò nel 1309 e l'ascesa al trono di Sicilia del figlio i suoi consigli il giovane duca Carlo di Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e Delphine ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] , Theresia e Anna Catharina (o Maria Anna).
Nella guerra di successione spagnola Massimiliano II Emanuele si schierò al fianco dei francesi contro Carlo VI d’Asburgo, nella speranza di prenderne il posto sul trono imperiale, ma nel 1704 fu sconfitto ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] agli spettacoli e alle feste per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò a Parma, Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Milano 1993, pp. 169, 172-178; M. Pigozzi, I Pico e il Gesù ...
Leggi Tutto