La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] famiglie nobili, tra cui i Medici, gli Asburgo, gli Hohenzollern, avevano organizzato laboratori, soprattutto alchemici 15 luglio 1662, l'istituzione fu riconosciuta da CarloIId'Inghilterra. Nonostante il diritto di nomina del presidente spettasse ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] padre. Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all'allestimento dell (1753). Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] In questa tipologia di fonti rientra la notizia tramandata da Carlo Ridolfi (1642; 1648, 1914) di un apprendistato nella sala dei Duchi. Contemporaneamente dall’imperatore Rodolfo IId’Asburgo giunse la richiesta di quattro quadri mitologici, ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] personalità munifiche, tra le quali l’imperatore Ferdinando IId’Asburgo, si erano proposte di esternare la propria devozione a poco in un vero e proprio concorso presieduto da Carlo Fontana.
Nel marzo 1695 furono pubblicamente esposti da Pozzo non ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] II Pòemysl re di Boemia (imparentato con gli Hohenstaufen per parte di madre), morto il 26 ag. 1278 nella battaglia di Dürnkrut, in Bassa Austria, combattuta contro Rodolfo d'Asburgo M., Matteo, fu legittimato da CarloIId'Angiò il 18 ag. 1300, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] si cominciava ad apprezzare il C., tanto che una richiesta di Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo disapprovata. Nel contrasto tra il Báthory e Rodolfo IId'Asburgo, infatti, egli non solo sostenne apertamente le ragioni ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] la defunta imperatrice Elisabetta Cristina, vedova di Carlo VI d’Asburgo, nelle solenni esequie celebrate in S. Lorenzo SS. Annunziata di Firenze. Studi e documenti sulla chiesa e il convento, II, a cura di E. Casalini, Firenze 1978, pp. 159, 202, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] infanta di Fiandra, Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo IId’Asburgo e perciò zia materna di Tommaso, offrì lo sprone e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da CarloII alla Guerra civile, pp. 227-284: 251-254, 277; ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] 22 e il 28 ott. 1621 fu ricevuto dall’imperatore Ferdinando IId’Asburgo; in dicembre si recò a Praga, dove fondò un nuovo Visita apostolica Antonio Seneca, un tempo collaboratore di Carlo Borromeo a Milano, non furono approvate dal capitolo e ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] . Qui l’indovino Cleone e l’imperatore Giustiniano, zio del protagonista Giustino II (in realtà l’inetto sovrano che regnò dal 565 al 578), predicono i trionfi del «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della gloria, «sogno» in terzine per la ...
Leggi Tutto