IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Lega, che si andava delineando allora sotto gli auspici di Paolo II, e d'intesa con i suoi cognati, I. finì per trovarsi a fianco a far siglare un trattato di alleanza tra quest'ultimo e Carlo il Temerario (Moncalieri, 30 genn. 1474).
Il successo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] L'intervento di Renato d'Angiò ottenne infine la riconciliazione fra Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), ibid., VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Milano 1820, I, pp. 311 s.; P. Verri, Storia di Milano, II, Milano 1824, pp. 49-59; G. Romegialli, Storia della Valtellina e ., IV(1877), pp. 94-99; C. Merkel, La dominazione di Carlod'Angiò in Piemonte e in Lombardia..., Torino 1891, pp. 63 ss., 74, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] Colle di Val d'Elsa (giugno 1269), Guido di Montfort, vicario di Carlod'Angiò, aveva instaurato si vedano le opere generali di storia senese. Vedi inoltre: G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 312 s.; G. Mengozzi, Doc. danteschi del R. Arch. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re di Francia, sceso in Italia con un esercito al rivale dell'Angiò, Carlod'Angiò Durazzo, ma non osava prendere una posizione definita poiché l'Angiò aveva dalla sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria inviato come luogotenente, il F. prestò giuramento di fedeltà a Carlo VII pp. 388-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Un tentativo della Repubblica di Genova per ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno agente del re Renato d'Angiò. Scopo della missione era 15 e filza 3, ff. 18, 19; b. 689, filza 1, f. 8; b. 690, filza 2-II, ff. 64, 65; b. 699, filza 3, f. 21; b. 701, filza 2, f. 5; ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] la podesteria di Siena tenuta nel 1250 per conto di Federico II: da questo si deduce che all'epoca dovesse essere almeno Galvano, l'unico suo figlio ancora vivo e prigioniero di Carlod'Angiò. La pace che scaturì da questi accordi consentì il ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] che allora si stava apprestando, insieme con Carlod'Angiò, a sferrare la decisiva offensiva contro Manfredi du pape Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 317, n. 661; D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di dedicarsi direttamente alla sua diocesi. Poiché Carlod'Angiò, nominato conte di Romagna nello stesso anno Medioevo, Torino 1965, I, pp. 258 s.; Bibliotheca hagiographica latina, II, Bruxelles 1911, p. 1030; Lexikon für Theologie und Kirche, VIII, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).