SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Pradel, 1951). Dopo la morte di Carlo V, avvenuta nel 1380 e di Luigi d'Angiò nel 1384, questa tradizione di mecenatismo si ritorno del ducato alla corona francese aveva fatto sì che Giovanni II il Buono (1350-1364) ne investisse duca il figlio più ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] Francesco di Assisi, quello nel S. Nicola di Bari, dono di Carlod'Angiò, e nella Santa Croce di Firenze la croce (Marcucci, 1960) 'Egitto e datato al sec. 10°-11° (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 344, nr. E 108) comprova l'ampia circolazione di ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] chiaro riferimento a Napoli, in via Tribunali, nel palazzo di Filippo d'Angiò (databile alla fine del sec. 13°), principe di Taranto, via di Capua. Una donazione di CarloII del 1294, di un fiorino d'oro la settimana (Processus venerabili Monasterio ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] il più noto dei quali è la sfortunata spedizione di Ottone II (982). Dopo la conquista della Sicilia (896), le coste quando la regione fu dapprima coinvolta nelle lotte tra Manfredi e Carlod'Angiò, poi percorsa e divisa dalla guerra del Vespro (la C ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di Cambio, di cui sono noti i legami personali con Carlod'Angiò, così come dall'ambito cistercense si possono far derivare, ; id., Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s.II, 4, 1990b, 2, pp. 1-50; P. Réfice, Le chiavi del ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Carlo V (1364-1380) si ebbe una fioritura dell'intaglio, legata alla considerevole attività di collezionista del re stesso e dei suoi fratelli Jean de Berry e Luigi d'Angiò , cat., Stuttgart 1977, pp. 674-701; II, a cura di C. Väterlein, V. Schneider ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] figlia di Enrico I d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, Enrico II (1154-1189), che il Bello, detto Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (1113-1151 il cui capolavoro rimane la Seconda Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 2). ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Ferdinando Acton, era stata venduta a Carlo Mayer von Rotschild: se Acton si napoletana, fondata da Roberto d'Angiò, e ampliata in età Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1856, pp. 244-302; G.B. Chiarini, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] tra il 1373 e il 1380 per Luigi d'Angiò, fu eseguita a Parigi, ma probabilmente fu determinato dalla sconfitta del duca Carlo il Temerario a Grandson nel 1476 le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886, II; J.J. Guiffrey, Histoire de la tapisserie ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di intraprendere una nuova crociata. Sotto l'influenza di Carlod'Angiò, il sovrano scelse l'Ifrīqiya (od. Tunisia) dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 79-93; C. Bruzelius, The Thirteenth-Century Church at ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).