COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] C. anche quel Baldovino de Courban che fu capitano di Lucera intorno al 1280.
Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e CarloIId'Angiò dal 1265 al 1309, a cura di G. del Giudice, I, 2, Napoli 1863, pp. 136 s.; P. Durrieu, Les archives ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] continuò la sua attività pubblica: nel 1289 fu uno dei quattro ambasciatori inviati dal Comune a incontrare CarloIId'Angiò e la sua consorte, Maria d'Ungheria, ai confini settentrionali del domino senese.
La data di morte del G. si colloca tra il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] ereditò, col titolo di cavaliere, i benefici paterni alla corte di Napoli) e Giacomo, il quale fu scudiere presso Carlo I e CarloIId'Angiò.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] tra gli 800 cavalieri fiorentini che scortarono CarloIId'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Adespote, 1324 nov. 14; D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] con quest'ufficio le funzioni di giudice di secondo appello. Il 1º luglio 1315 fu nominato procuratore di Clemenza d'Ungheria, nipote del defunto re CarloIId'Angiò, per le sue nozze con il re di Francia Luigi X. Ma pare che in quegli anni egli ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] e a fondazioni di cappelle e monasteri.
Per la sua attività creditizia su vasto raggio, per la familiarità con CarloIId'Angiò e per l'affiliazione politica che lo legava alla fazione dei guelfi neri, responsabili della rovina della sua parte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] stesso avesse negoziato tale riscatto e che Pacquisto di Calvi rientrasse nell'intero affare. L'anno successivo CarloIId'Angiò, per ricompensare il cardinale Benedetto dei servizi resigli, concesse al C., in feudo perpetuo, Vairano, dietro il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] 'agosto del 1296 nel corso di uno scontro con gli Aragonesi. Succedutogli nella contea di Lecce (il 27 ag. 1296 re CarloIId'Angiò invitò i suoi vassalli a prestargli il giuramento di fedeltà) e in quella di Brienne, si recò in Francia per assumere ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] Lotterio affiancò negli ultimi mesi del 1283 per un breve periodo il fratello Aldoino come giustiziere della Terra di Bari. CarloIId'Angiò lo nominò nel 1290 capitano di guerra in Basilicata; dal 1300 alla morte nel 1302 amministrò con la qualifica ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] .
Dall'inverno 1292-93 nell'isola si era sparsa la voce che Giacomo II, pressato dalla coalizione di Napoli, Francia e Curia, progettasse di restituire la Sicilia a CarloIId'Angiò. Nella primavera 1293 il F. fu perciò posto a capo di una legazione ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).