GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] , pp. 116 s., 409, 411 s., 458, 499 s., 513; II, ibid. 1898, pp. 150, 152 s., 670, 676; Documenti delle relazioni tra Carlod'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, p. 471; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, p ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 79 con una serie di comuni guelfi sostenitori di Carlod'Angiò e in particolare con Brescia, con la quale ., XIV-XVI (1921-23), pp. 79-102, 105; Id., Un Comune cittadino, II, Magtova 1952, pp. 82 s., 127 ss.; Mantova. La storia, I, Dalle origini ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] genovesi per scalzare Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore in nome di Carlo VII di Francia, dal 1466 fu inviato in qualità di oratore presso il re Giovanni IId'Aragona, impegnato a far fronte alla rivolta dei suoi sudditi catalani ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] della Signoria in carica, da Renato d'Angiò, di passaggio a Firenze dopo essere comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe stato, secolo XVIII (Firenze, Bibl. nazionale, II.196) si trova un'orazione pronunciata ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] e precettore del principe Gennaro Carlo (morto nel 1788): ebbe trapassati nei primi 45 anni del secolo XIX, I-II, Palermo 1851-52, s.v.; C. Maravigna, IV (1907), p. 496; Onoranze a G. G. d'Angiò rese dall'Accademia il 19 luglio 1908, in Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] I. De la rota son posti exempli asay (B 142; E 13r adesp.); II. Un nobel e çentil ymaçinare (B 158); III. L'altrer, dormendo, a , Torino 1993, I, p. 470; S. Asperti, Carlod'Angiò e i trovatori. Componenti "provenzali" e angioine nella tradizione ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] programma di celebrazione dinastica promosso da Ferdinando II. Lo stesso intento dimostrano gli affreschi della volta dello studio del re nel palazzo reale di Napoli (1854-56), ispirati alla storia di Carlod'Angiò. Gli affreschi, che presentano un ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] ordito da alcuni fuorusciti in combutta con Carlod'Angiò Durazzo, il futuro Carlo III re di Napoli; ne era Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991, II, pp. 299-301; G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonso d'Aragona. L'Angiò , Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch 271; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 325-328, 330 ss., 337 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in un ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello stile ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).