ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] di quell'anno tra il Comune, i fuorusciti guelfi e Carlo I d'Angiò. Secondo gli Annali genovesi non riuscì gradito né al governo , a cura di G. Monleone, II, Roma 1941, ibid., LXXXV, pp. 395 s.; D. Puncuh, Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] de la Haye, venuto in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò e primo feudatario (1294) di Segine, Galugnano e 14, 144-145 (per la famiglia dell'A.); G. C. Capaccio, Historiae Neapolitanae,II, Neapoli 1771, p. 51; L. G. De Simone, Lecce e i suoi ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] il padre era stato investito nell'isola d'Ischia da Carlo III d'Angiò Durazzo e che poi gli erano stati definitivamente l'ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da Giovanna II a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile come pegno di un ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] 4, 24, 136, 143; XVI, pp. 9, 63; XIX. pp. 55, 150; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, p. 284; F. Carabellese, Carlod'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911, pp. 46, 67-69, 72-74, 105. ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] , quando seguì Carlo di Durazzo in Puglia per combattere contro Luigi I d'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao di Durazzo, che vi si era recato per sollecitare il sostegno di Bonifacio IX nella lotta contro Luigi IId'Angiò. Signore di Fratta ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] il servizio militare dovuto, provocando un'inchiesta di Carlo I d'Angiò sui loro feudi. Il 3 apr. 1281 il siciliano, Milano 1886, II, pp. 441 s.; L. Cadier, Essai sur l'admin. du royaume de Sicile sous Charles I er Charles IId'Aniou, Paris 1891, ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] a Nizza, da dove passò per recarsi a Napoli. CarloII il 4 genn. 1302 lo rimandò in Provenza per raccogliere Piemonte, Torino 1930, p. 65; M. Mielly, Trois fiefs de l'évêché d'Avignon,Noves,Agel et Verquières des origines à 1481, Uzès1942, pp. 126 s ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] cui nel 1284 vi acquistarono una bottega.
Anche sotto CarloII essi continuarono ad essere tra i principali banchieri della . 521; X, nn. 105, 584; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] Künste,Section I, vol. LXXXV, Leipzig 1867, pp. 292-94; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, p. 279; F. Carabellese, Carlod'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente,Bari 1911, pp. 12, 27-29, 54, 96 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] , Il Comune teramano, Roma 1895,p. 234; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, p. 21; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIII (1918 ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).