DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] nel 1269 e nel 1271, dietro ordine di Carlo I d'Angiò, per accertare i diritti della Chiesa cittadina. . diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi..., I,Salerno 1876, pp. 440 s.; II,ibid. 1881, pp. 378 s., 401 n. 1; S. Loffredo, Storia della città ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] al discendente di Federico II (Paterson, 2012, p. 16; cfr. Epstein, 1996, p. 155). I principali personaggi storici di cui si fa menzione nel sirventese sono stati identificati infatti con Corradino di Svevia, Carlo I d’Angiò ed Enrico di Castiglia ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] si era ormai sottratto al governo di Carlod'Angiò e riconosceva soltanto il dominium pontificio, il Panormi 1733, pp. 406-408; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1875, n. 20102; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , p. 1; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, col. 670; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXIII (1876), p. 236; G. Rossi ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] . pertinentium, I, Napoli 1824, pp. 247 s. nn. 2, 4, 250-253 n. 10 e nota 3; II, 1, ibid. 1832, p. 21 n. 10; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 278 n. 90, 298 s. n. 105; C. Minieri Riccio, Mem. della ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] figura come testimone in un documento con il quale Carlo I d'Angiò concedeva il suo consenso al matrimonio di un nobile , CXXVIII( 1852), p. 191; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, nn. 14735, 18443 s., 20232; J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Camilla, dovette far ritornare il D. in secondo piano. Dopo l'accordo stipulato da Carlo I d'Angiò re di Sicilia e fratello di e Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su le origini e ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] dopo il viceré Pietro Colon, duca di Veraguas, convocò i ministri siciliani per comunicare che CarloII aveva nominato suo erede il duca Filippo d’Angiò, salito al trono con il nome di Filippo V. Le principali autorità siciliane si dichiararono ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] . Tuscia, I, a cura di P. Guidi 1932, pp. XXI s. e ad ind.; II, a cura di M. Giusti - P. Guidi, ibid. 1942, ad ind., s.v. G. Prunai, Siena 1942, n. 41; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, n ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] E. Martène - U. Durand, Veterum scriptorum et monumentorum historicorum… amplissima collectio, II, Parisiis 1724, p. 1222; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e IId'Angiò, II, Napoli 1863, pp. 311 ss.; J.-L.-A. Huillard-Bréholles ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).