MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] signori napoletani, che offrirono la Corona a Renato d'Angiò, squilibrò l'intera penisola. Mentre Astorgio (II) si allineava a Firenze, il M. il Il re Ferdinando d'Aragona infatti riuscì, nell'autunno 1471, ad assoldare Carlo (II) Manfredi signore di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] la Toscana di Ladislao d'Angiò Durazzo, re di la cultura, già manifestata dal padre Pandolfo (II), continuò con il M., che fu ammirato mecenate , Pesaro 1784, pp. 14 s.; La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429), a cura di A. Falcioni, Appendice ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Carlo Birago, propose di consegnare Carmagnola. L'avventuroso progetto non ebbe però alcun seguito per l'opposizione di Filippo II ritornò in Francia, e quindi seguì il duca Francesco d'Angiò nella sua spedizione in Fiandra. Morì nel febbraio del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] ; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II, Venezia 1923, pp. 166 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di ), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlod'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] zio prima del 1309 (anno in cui salì al trono Roberto d'Angiò, sempre indicato con il titolo di duca di Calabria) e, Atti del Convegno( 1991, Messina 1993, II, pp. 481-487; T. Maissen, Attila, Totila e Carlo Magno fra Dante, Villani, Boccaccio e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] combattendo accanto al padre nell'esercito di Carlo III di Durazzo contro Luigi d'Angiò. Nel 1393, al servizio del re le prov. di Toscana, Umbria e Marche, I, Firenze 1867, pp. 335, 338; II, ibid. 1869, pp. 126, 130, 133, 182, 184, 303, 308, 314, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Riformanze comunali. Il 10 settembre accolse il principe Carlod'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di 1383.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8, c. 8rv; Comunale, Riformanze, 7, cc. 20v, 46v-47v; 9, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] per due volte al campo di Carlo di Durazzo (1379-1380), fece rapporto alla spedizione di Luigi d'Angiò nel Regno.
Quando nel 314; Archivio di Stato in Lucca,Regesti, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, p. 426; Archivio di Stato in Milano,Inventari ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Carlo di Angiò Durazzo, re di Napoli. Il carme, dedicato a Pietro Emo duca di Creta e preceduto da una lettera introduttiva del D. a Maria d'Angiò Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, p. 162;A. Carile-G. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] la Balia: il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo Bianchetti, Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi il Grande .; F.A. Zaccaria, Series episcoporum Forocorneliensium…, II, Imola 1820, p. 153; Riformagioni e ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).