AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] a Carlo Alberto: CarloCarleCarlo a Carlo Alberto Carlod'AsburgoCarlodCarlodd'iniziativa ddd'A. Cenni biografici 1790-1862, Torino 1912; P. Boselli, R. dd' dddd' d' carlod'A.,in Riv. d'Italia, XIX(1916),I, pp. 839-855;A. Colombo, Una lettera di R. d ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino a Belgrado lo dissuase dal progetto.
Quando nel 1535 Carlo ultime relazioni del duca CarloII di Savoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] II e dal 1804 imperatore d’Austria con il nome di Francesco I) e di Maria Teresa di Borbone Napoli. Benché nata all’indomani della Rivoluzione francese, M. ricevette la classica educazione riservata alle arciduchesse d’Asburgo, viste, nell’ottica d ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Mattia d’Asburgo che incontrò d’Inghilterra Carlo I Stuart, sollecitò la vendita di marmi, cammei, arazzi, dipinti, statue e altre opere di incommensurabile bellezza. Dopo la morte di Ferdinando, e l’assunzione al trono ducale di Vincenzo II ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] e si mantenne estremamente cauto anche con l'imperatore Massimiliano d'Asburgo. In occasione della sua discesa in Italia, nell'estate nacquero molti figli fra i quali CarloII, successore di Filiberto II. Dalle numerose relazioni che gli furono ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di Carlo IV, L. preferì la seconda, appena dodicenne allontanamento di Ferdinando III d'Asburgo Lorena dal Granducato, a ), a cura di A. Calzolari - A. Marchi, I-II, Parma 1986, ad ind.; R.P. Coppini, Il Granducato ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] trono granducale era salito Cosimo II. Da questo il C. ottenne per il matrimonio con l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ebbe dai Medici una pensione, che conservò favore di un figlio narurale, a nome Carlo.
I Ragionamenti del C. furono pubblicati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] , con l’arrivo a Madrid, su invito di CarloII, di Luca Giordano nel 1692. La sua pittura e coloratissimo della Gloria degli Asburgo, dove le ragioni del barocco tocca qui uno dei suoi vertici, un punto d’arrivo con cui lo stesso Tiepolo dovrà fare i ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] re dei Romani Ferdinando d’Asburgo, l’opera rappresenta la e l’insediamento in diocesi di Carlo Borromeo (1565) resero più difficili i , in Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, II, Bari 1927, pp. 1-68; Dell’economia overo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] la legavano alla casa d'Austria come figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova di CarloII. L'altro referente ostacolare e a ridimensionare in Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone di Spagna. Dal momento ...
Leggi Tutto