• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5325 risultati
Tutti i risultati [25207]
Storia [5325]
Biografie [11415]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

Digby, Georges, secondo conte di Bristol

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 [...] mutò atteggiamento e si oppose alle riforme sulle prerogative reali e all'abolizione dell'episcopato. Carlo I, per sottrarlo agli attacchi dei parlamentari, lo trasferì alla Camera dei Lord il 9 febbraio 1641. Aderì al partito della regina, divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – PAESI BASSI – FRANCIA

Lambert, John

Enciclopedia on line

Lambert, John Uomo politico e militare inglese (n. Calton Hall, Yorkshire, 1619 - m. 1683). Nelle file puritane fin dall'inizio del dissenso tra il parlamento e il re, partecipò alla guerra civile mettendo a disposizione [...] 'indisciplina e la disorganizzazione dell'esercito. Alla Restaurazione fu processato e condannato a morte. Ma Carlo II si mostrò timoroso della sua popolarità: non avendo L. partecipato al processo di Carlo I, preferì commutargli la pena nell'esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert, John (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Alcsút, Ungheria, 1872 - Vienna 1962) di Giuseppe del ramo palatino d'Ungheria. Generale, nella prima guerra mondiale comandò reparti di truppe ungheresi sul fronte serbo e su quello russo; sul [...] (nel suo Diario di guerra rese omaggio al valore del soldato italiano). Inviato il 27 ott. 1918 dall'imperatore Carlo I in Ungheria come suo rappresentante, prestò giuramento al consiglio nazionale ungherese ma non al governo comunista di Béla Kun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUGUSTA DI BAVIERA – UNGHERIA – BÉLA KUN – VIENNA

Douglas

Enciclopedia on line

Nobile famiglia scozzese oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Il titolo di Lord of D. fu assunto da Sir William Douglas (m. 1298) e il nipote di questo, William (m. 1384), nel 1358 fu creato conte di [...] dei D. passarono a George, 4º conte di Angus, pronipote del 1º conte di D., del ramo dei D. rossi. Nel 1633, Carlo I creò marchese William D., 11º conte di Angus (1589-1660); suo nipote Archibald (1694-1761) fu creato duca nel 1703. Il titolo ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berkeley, Sir William

Enciclopedia on line

Governatore inglese (Londra 1608 circa - Twickenham 1677); commissario regio per il Canada (1632), nominato governatore della Virginia nel 1641, si guadagnò grande popolarità con la repressione delle scorrerie [...] di tale popolarità si valse per esautorare la "Camera dei borghesi" e per espellere (1643) i puritani. Rimpatriato temporaneamente, parteggiò per Carlo I nella guerra civile (1645) e, ritornato nella Virginia, rifiutò di riconoscere il governo di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – PURITANI – LONDRA – CANADA

Cottington, Francis, barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Bruton, Somerset, 1578 circa - Valladolid 1652). Console a Siviglia, fu lo strumento della politica spagnola di Giacomo I che lo nominò ambasciatore in Spagna (1616). Fu poi (1622) [...] (1635) insieme con il Laud, al quale contrastò aspramente ma senza successo il favore reale. Scoppiata la guerra civile, raggiunse Carlo I. Nel 1649, caduta la monarchia in Inghilterra, si recò in Spagna per la causa degli Stuart, ma non ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – VALLADOLID – GIACOMO I

Asburgo, Ottone d'

Enciclopedia on line

Asburgo, Ottone d' (ted. Otto von Habsburg). -  È stato l'ultimo arciduca ereditario d'Austria e d'Ungheria , figlio (Wartholz, nei pressi di Reichenau a.d. Rax,  Bassa Austria, 1912 - Pöcking 2011) di [...] Carlo I, ultimo imperatore, e di Zita, già principessa di Borbone Parma; dopo la morte del padre divenne capo della casa e pretendente al trono. Aveva seguito i genitori nell'esilio in Svizzera e studiò a Lovanio; oppostosi al nazismo si rifugiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – UNGHERIA – SVIZZERA – AUSTRIA – LOVANIO

levellers

Enciclopedia on line

Fautori del movimento politico-religioso attivo in Inghilterra durante la prima rivoluzione inglese. I l. («livellatori»), sorti nell’esercito parlamentare ribelle a re Carlo I (1645-46), ebbero la loro [...] la libertà di religione e il trasferimento del potere politico alla camera dei Comuni, escludendone sovrano e lord. I loro attacchi alla proprietà furono portati dai diggers a conseguenze radicali di comunismo agrario. Imprigionato il loro capo John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: LIBERTÀ DI RELIGIONE – CAMERA DEI COMUNI – JOHN LILBURNE – INGHILTERRA – LIVELLATORI

Taparèlli d'Azèglio

Enciclopedia on line

Nobile famiglia piemontese; secondo una tradizione, originaria della Bretagna, discesa in Italia con Carlo I d'Angiò. La famiglia, già insignita dei feudi di Maresco, poi di Lagnasco (1341) e di Genola [...] (1397/98-1495) e il gesuita e missionario in Cina Giuseppe (m. 1607), diplomatici come Giovanni Anselmo, ambasciatore a Venezia sotto Carlo Emanuele I, e uomini d'arme quali Gaspare (m. 1732) che fu al servizio del ducato di Sassonia; la famiglia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANSELMO – CARLO EMANUELE I – CARLO I D'ANGIÒ – LAGNASCO – VENEZIA

Fleetwood, Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare inglese (m. Londra 1692). Ufficiale nell'esercito parlamentare, partecipò alla guerra civile e tenne il comando con O. Cromwell a Dunbar (1650) e a Worcester (1651). Sposò in seconde [...] (22 apr. 1659). All'arrivo di G. Monck, nonostante i suoi tentativi di accordo, fu privato del comando: dopo la restaurazione riuscì a evitare ogni condanna, non avendo partecipato al processo di Carlo I: tuttavia dovette ritirarsi a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORCESTER – IRLANDA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 533
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali