‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] e tutto il gabinetto Hikmat Sulaimān era obbligato a dimettersi. Lo sostituiva (17 agosto) il nuovo ministero di Gemīl Bey al Midfa‛ī.
Finanze (p. 536). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1932 (in milioni di dinari).
Al 31 dicembre 1937 ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] Senato, ebbe il titolo di fedele ed ottenne il privilegio di inviare ogni anno 10 famigli al supremo magistrato di Roma (i "Fedeli del Campidoglio"; detto privilegio restò fino al 1847 quando venne, da Pio IX, trasformato con una lunga transazione). ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] di gloria continuando a sparare contro il nemico anche quando tutti erano caduti attorno a lui. Da solo caricò e sparò i pezzi e quando le munizioni difettarono combatté corpo a corpo, finché fu fatto prigioniero. Trascorse molti mesi relegato in un ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Magenta (Milano) nel 1869; morto ivi il 15 maggio 1919. Commerciante, giovanissimo penetrò nello Yemen, allora quasi inaccessibile agli Europei, stabilendosi a Ṣan‛ā' col fratello Luigi [...] casa commerciale, l'unica esistente nell'interno dell'Arabia. Grazie alla stima e all'amicizia guadagnatesi sia presso i funzionarî e i govematori turchi, sia presso la popolazione indigena, che lo aveva battezzato Yusuf et-taliani, e lo stesso Imām ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486; App. II, 11, p. 723)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1954 aveva raggiunto 274.370 ab., saliti a 330.000 in una stima del 1960. Il capoluogo, Saint-Denis, [...] di olî essenziali. Nel 1957 il patrimonio zootecnico fu calcolato in 22.000 bovini, 9000 caprini, 2000 ovini, 25.000 suini. I cavalli erano 2000 nel 1953. Il commercio estero nel quadriennio 1957-60 ha avuto questo andamento (espresso in milioni di ...
Leggi Tutto
POLA (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943)
Bruno NICE
Emilio LAVAGNINO
Carlo SCHIFFRER
La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento [...] parte della sua popolazione che si trasferì via mare in Italia. I profughi, sparsi nelle varie città italiane, assommano a circa 25 Venezia Giulia. Nel maggio 1945 fu occupata dagli Iugoslavi, i quali però il 12 giugno dovettero cedere la città con ...
Leggi Tutto
L'isola di Cherso, che nel 1936 contava 8617 ab. residenti, di cui 3502 a Cherso (croato Cres) e 319 ad Ossero (Òsor), capoluogo del secondo fra i due comuni in cui è divisa, è stata ceduta nel 1947 dall'Italia [...] del 1943, furono occupate dai partigiani di Tito. Lussino rimase per qualche tempo in potere di un reparto di "cetnici" i quali poi furono sopraffatti dai loro avversarî comunisti. Seguì un rastrellamento delle SS e l'occupazione tedesca, durante la ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] e la morte del nuovo signore (1395), tornò alla corona. I re aragonesi la tennero prima come città demaniale e successivamente la di nuovo. Cambiò così più volte di signore sino a che Carlo V nel 1530 la concesse a Giovanni d'Aragona, figlio dell' ...
Leggi Tutto
La città non è più capoluogo del protettorato britannico del Niassa, ma soltanto della Southern Province. Aveva al censimento del giugno 1956 una popolazione di 11.000 ab., che salivano però a circa 17.000 [...] popolazione in alcuni periodi dell'anno fluttua fino a 25.000 persone, per motivi commerciali. A Blantyre, dove i Bianchi sono circa 2100 e gli Asiatici 2800, esiste qualche impianto industriale, tra cui una centrale termoelettrica, un cementificio ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica teneva dal 1920 in seguito al mandato conferitole dalla Società delle Nazioni, ma in realtà considerando l'ex protettorato tedesco come sua parte integrante. Il ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...