Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines.
Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] , Cognac, Montauban e La Charité.
Trattati di S. Il primo, stipulato il 29 marzo 1632, tra i re di Francia Luigi XIII e di Inghilterra CarloI, pose fine alla guerra coloniale scoppiata nel 1628 e stabilì la restituzione dell’Acadia e del Canada alla ...
Leggi Tutto
Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] . Distrutta nel 1229 da Federico II, dichiarata da CarloI d’Angiò città regia, fu successivamente feudo dei Tomacelli saccheggiata dai Francesi, dai soldati borbonici e dai sanfedisti, fra i quali il brigante G. Mammone. Nel 1806 vi si rifugiò ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale [...] (1224-46). L. fece trionfare Manfredi sul partito pontificio, si sollevò nel 1267 contro gli Angioini, sostenne Corradino e di nuovo si ribellò nel 1270; CarloI d’Angiò, riconquistatala, vi immise 140 famiglie provenzali. La lotta fra queste e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] cui abitanti dopo la Riforma erano rimasti in buona parte fedeli alla Chiesa di Roma, si schierò con CarloI, divenendo il quartier generale dei realisti nel Lancashire; conquistata dai parlamentari di J. Seaton nel 1643 e ripresa dagli avversari l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano. Il territorio comunale si estende dalle pendici garganiche al piano, dove sono sorti vari [...] in luogo più salubre la popolazione dell’antica Siponto. Il suo castello, iniziato dal re nel 1256 e terminato da CarloI d’Angiò, resistette alle truppe francesi (1528) ma fu devastato (1620), insieme alla città, dai Turchi; il porto fu emporio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità [...] ai Normanni nell’11° sec.; fece parte del principato di Taranto, da Ruggiero Borsa in poi; fu fedele a Federico II. CarloI d’Angiò vi costruì il castello, ma, essendosi ribellata durante la guerra del Vespro, fu rasa al suolo (1284). Ricostruita da ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale, nella contea di Northumberland, alla foce del fiume Tweed.
La sua importanza data al 12° sec., quando il fiume segnò il confine tra l’Inghilterra e la Scozia; [...] due paesi, rimase definitivamente incorporata alla seconda nel 1482.
Tregua di B. Conclusa nel giugno 1639 tra CarloI d’Inghilterra e gli Scozzesi di A. Leslie, interruppe le operazioni militari durante la cosiddetta ‘guerra dei vescovi’, scoppiata ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (477.600 ab. nel 2008), nella contea metropolitana del West Yorkshire, sul versante orientale dei Monti Pennini, sul fiume Aire, 70 km a NE di Manchester. È uno dei più antichi centri [...] agricolo all’epoca della conquista normanna (1066), nel 16° sec. era attivo mercato laniero e nel 1626, con re CarloI, divenne borgo con diritto di rappresentanza al Parlamento (municipal borough). Nei suoi pressi si trovano le rovine di Kirkstall ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (427,8 km2 con 67.903 ab. nel 2007).
Fondata nel 13° sec. da Federico II (a cui si deve la cattedrale che sorge al centro della città), fu oggetto di contese feudali ed ecclesiastiche. [...] CarloI d’Angiò la donò a Ludovico da Belloloco e, nel 1431, passò ai del Balzo. Nel 16° sec. fu concessa a Ottavio Farnese, finché divenne libera con il pagamento di 25.000 ducati. Nel 1799 fu baluardo dei repubblicani contro l’assalto delle forze ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (125,5 km2 con 31.723 ab. nel 2008). Il centro è costituito di una parte antica (la Terra) e di una più moderna a pianta regolare (Borgo). Numerose grotte nelle pareti di [...] tufo della gravina furono rifugio degli abitanti e poi ospitarono monaci basiliani.
Ricordata la prima volta nel 971, da CarloI d’Angiò fu infeudata (seconda metà 13° sec.) a Oddone di Soliac; passò poi al principato di Taranto e quindi al demanio ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...