Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] Sin-Kiang. 4° La porzione orientale dell'altipiano del Tibet, con 2 provincie: Chin-hai e Si-kang. In totale, secondo i dati pubblicati dalle autorità ufficiali nel 1930-31: 7.225.557 kmq. con 431.722.000 abitanti.
Nel 1932, tuttavia, gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 1150 milioni e quelli del governo (moneta divisionale) a 209, la riserva in oro era di 1354 milioni e quella in divise di 68. I principali istituti di credito sono: il Banco de la Provincia de Buenos Aires (1853), il Banco de Italia y Rio de la Plata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] .400 unità, la consistenza del bestiame è diminuita in misura sensibile: così i bovini, da 1.244.000 a 1.210.000 unità (di cui dopo la Valle d'Aosta.
Bibl.: G. C. De Carlo, La pianificazione territoriale urbanistica nell'area torinese, Padova 1964; ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] .000,140.000 e 70.000, rispettivamente, nel 1957). Tra i prodotti delle colture industriali spiccano lo zucchero (21,4 milioni di q salito da oltre 2,1 a più di 5,1 miliardi di rand (i rand - 1002 lire italiane, nel 1979), per le importazioni, e da ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] la produzione del mais, destinato al consumo interno. Anche l'industria, per la quale il S. è al primo posto tra i paesi dell'America Centrale istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] fu sempre mantenuta dagli abitanti nel corso dei secoli. Tipico al riguardo il periodo delle guerre tra Carlo V e Francesco I di Francia, quando i dominî sabaudi erano invasi: allora il Consiglio dei commessi di Aosta prese la decisione di rimanere ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] passata nell'intervallo 1936-1954 da 0,48 ab. per km2 a 0,60 circa. Gli Italiani residenti nella L. sono andati via via diminuendo: i 110.000 del 1939 si erano già ridotti nel 1954 a 47.000, che nel 1956 erano ancora calati a 42.000 circa e a 38.950 ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] riserva a 141 milioni in oro e 3 in divise.
Il Banco de Chile (1894) e il Banco Español-Chile (1926) sono í principali istituti di credito.
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 67).
L'indice ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] l'indipendenza alla Libia ed all'Eritrea. Continuando le divergenze tra i Quattro grandi circa l'E., l'Assemblea delle N.U. eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni italiani in Eritrea, in Affrica, 1952, p. 79; G. Lodi, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] emigrati si sono avuti 53.400 rimpatrî, mentre nel 1936 i valori sono stati rispettivamente 54.600 e 43.700; sul dovuto pern̄ introdurre il controllo dei cambî.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti di banca in circolazione ammontavano a 1059 e la moneta ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...