ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] polizia e subito dopo emanò un proclama, in cui esortava i cittadini "a deporre ogni odio e ogni privato rancore, e dei plebisciti. Tornato a vita privata, il R., insieme con Carlo Poerio, fece parte del consiglio della luogotenenza (17 gennaio 1861), ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] in pieno concistoro, la causa del re, contro il tentativo di Carlo V di far revocare la causa a Roma direttamente. Era così divorzio a tal punto da prestarsi a giustificare, presso Francesco I di Francia, la condanna a morte del vescovo di Rochester ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] emanare l'obbligo del seminario in tutte le diocesi. Molti vescovi, fra cui S. Carlo Borromeo, furono solleciti a eseguire il decreto, e fecero sorgere i seminarî, che furono detti conciliarî; altri furono più lenti, anche per le difficoltà frapposte ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] N., inusitato per la nostra giuspubblicistica, fu la storia del pensiero giuridico (i saggi dedicati all'opera di S. Spaventa e alla genesi della iv e diritto amministrativo, in Studi in memoria di Carlo Esposito, ii (1972); La legge istitutiva dei ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] del sec. XIV, con Bernardo, nipote di Alamanno, i Rucellai, che avevano fatto fortuna con l'industria della lana in Francia, come elemosiniere di Caterina de' Medici, ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re di Spagna, poi vescovo di Carcassona ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] ampio e perciò vi sono raccomandatarî di diverse specie: a) i semplici consegnatarî, eletti di volta in volta dall'armatore quando reca nel porto dove il consegnatario risiede; b) i raccomandatarî propriamente detti, eletti dal proprietario o dall' ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] è andata gradatamente estendendosi nell'industria e nei servizî ove i suoi vantaggi tecnici ed economici vengono sempre più riconosciuti. Di oltre mille esperti.
All'estero. - In tutti i Paesi industrialmente più progrediti del mondo esiste ormai un ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] vane disquisizioni, per dedicarsi al loro dovere di preparare i discepoli alla loro missione di maestri, consiglieri e letteraria - trovò appagamento solo quando, mandato dal margravio Carlo Federico di Baden ad amministrare la contea di Hochberg ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...]
La sua opera scientifica lo ha qualificato tra i maggiori cultori delle discipline penalistiche alle quali ha del sistema penale, impegno che lo ha collocato tra i protagonisti per i contributi alle innovazioni normative, per l'apporto scientifico ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] filosofo, agiografo, naturalista, vescovo di Perugia dal 1701; Carlo Felice (morto nel 1800) fu professore di istituzioni civili 1786, V, p. 276 seg.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori, ecc., Bologna 1848, p. 201 seg.; P. Predieri, Della ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...