MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ammassamento di mano d'opera. Un cronista riferisce che nel 1523 a Schwaz nel Tirolo erano accentrati 600 e più portatori d'acqua, i quali si disponevano, a turno, giorno e notte, lungo le scale dei pozzi, passandosi l'un l'altro le bigonce o tine di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , però, questo concetto si ampliò fino a ricomprendervi tutti i diritti garantiti a un subietto per fini economici; e così eguale a un terzo o alla metà di quello attuale, non modifica i beni della nazione; e perciò non se ne dovrebbe tener conto. Ma ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] può avviare il problema a soluzione. E un problema politico e sociale di assai largo rilievo. Occorre procedere a formare i presupposti legislativi di una tale soluzione. Vedasi l'art. 46 della Costituzione italiana, in cui è stabilito il diritto dei ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] gestione e il presidente del comitato) e personale propri; i loro atti sono soggetti al controllo dei comitati regionali di ed Enti ospedalieri, in Dir. sanit. mod., 1971, p. 3; I. De Marco, La tutela della salute come diritto soggettivo pubblico, in ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , detti anche nummarî: finché intervenne il sovrano, Carlo Emanuele III, con le patenti del 1777 dovute al d'uso (per 24.756.000); 8 su merci (per 3.495.000).
Bibl.: I. Ascarelli, in Temi emiliana, 1929, p. 144 e in Rivista di diritto commerciale, ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] Tali norme hanno modificato l'entità delle p. detentive comminate ai pentiti per i diversi r., sostituendo all'ergastolo la reclusione da 12 a 20 anni e di circolazione stradale, in Studi in memoria di Carlo Esposito, iv, Padova 1974, pp. 2233 ss ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , ma discussa, nelle collezioni imperiali di Berlino); Carlo Vernet e Gavarni. Androuët du Cerceau non disdegnò intende acquistare normalmente anche la clientela, e così anche i mezzi e i segni che servono al suo richiamo. Di qui la conseguenza ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] il 12 febbraio 1742 egli fu anche eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 settembre 1741, si era accordata con i magnati ungheresi sul giuramento della costituzione del suo regno d'Ungheria. Alla fine ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] ufficiale di p. s. da lui delegato, contesta al prevenuto i motivi che hanno dato luogo al provvedimento di diffida, gli ingiunge di a tale scopo, con l'organizzazione di una "colonia" per i confinati. Tuttavia è in facoltà del direttore di essa di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] di medicamento, è stabilito che il farmacista può vendere i medicinali solo a persona di età non inferiore ai diciotto da L. 50.000 a L. 500.000.
D'altra parte i medici chirurghi ed i veterinarî che, allo scopo di favorire l'abuso degli s., rilasciano ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...