DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di Sant'Ambrogio...,in Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94, 97, 99; C. Merkel, La dominazione di CarloI d'Angiò in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti colle guerre contro re Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 107; G. Ghilini, Annali di ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] B. Filangieri di Candida, Memorie delle famiglie nobili delle province merid., III, Napoli 1876, p. 208; C. Minieri Riccio, Il regno di CarloI d'Angiò dal 2 gennaio 1273 al 7 dicembre 1285, Firenze 1876, p. 3; G. del Giudice, La famiglia di Manfredi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] 1974, ad Indicem; C. Minieri Riccio, Elenco degli uffiziali governativi del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da CarloI d'Angiò, Napoli 1875, pp. 22, 31; G. Romano, Messina nel Vespro siciliano e nelle relazioni siculo-angioine dei secoli ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] p. 672; Sorrenti) il padre di G. con il Riccardo da Foggia, prothomagister nel 1269 e nel 1280 al servizio di CarloI d'Angiò per i lavori nella cappella del non più esistente castello di caccia di San Lorenzo vicino a Foggia e dal 1273 nel castello ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] , Il viaggio in Italia del padre benedettino don S. M. D. nel 1775, in Miscellanea di storia in onore del prof. E. Di Carlo, I, Trapani 1959, pp. 71-97; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, pp. 40, 46, 369, 429; F. De Stefano, Storia della Sicilia ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] Giovanni e Filippo.
Dopo il 1266 il B. non ottenne più alcuna carica nell'amministrazione dello Stato, ma conservò il favore di CarloI, il quale nel 1269-1270 lo armò, a quanto pare di persona, cavaliere e gli garantì il possesso dei feudi posseduti ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] , ibid. 1959, ad Indices; C.Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di CarloI d'Angiò, Napoli 1872, pp. 17-20; Id., Alcuni fatti riguardanti CarloI di Angiò dal 6 di agosto 1252 al 30 di decembre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] ignora il casato) ebbe vari figli, tra cui Corrado (che ereditò, col titolo di cavaliere, i benefici paterni alla corte di Napoli) e Giacomo, il quale fu scudiere presso CarloI e Carlo II d'Angiò.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] principessa aveva rimandato la sua partenza. All'inizio del 1275 il C. e Jean de Maflers, consiglieri e famigliari di CarloI, si dovettero trovare a Lione, dove si era riunito il concilio generale, incaricati di riscuotere il prestito regio, come ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] mandato la regina Costanza dalla Sicilia, riprese un'accanita lotta. Profittando poi del turbamento sorto nel Regno alla morte di CarloI d'Angiò nel gennaio 1285, l'A. occupò terre e castelli d'Abruzzo, tra cui, come ritiene fondatamente il Ridola ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...