• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5325 risultati
Tutti i risultati [25207]
Storia [5325]
Biografie [11416]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

Gonzaga

Enciclopedia on line

Gonzaga Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] sua precoce vecchiaia, della degenerazione di una stirpe. A Carlo I di Nevers (1627-37), per la morte (1631) prematura del figlio Carlo, successe il nipote Carlo II (1637-65), e poi Ferdinando Carlo (1665-1708) con il quale anche la dinastia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUDOVICO IL BAVARO – MATILDE DI CANOSSA – ISABELLA D'ESTE – FRANCESCO, I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga (2)
Mostra Tutti

Giàcomo I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Giàcomo I re d'Inghilterra Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] puritana sostenitrice della soppressione del regime episcopale. Negli ultimi anni del suo regno, per influenza diretta del figlio Carlo (poi Carlo I) e del duca di Buckingham, G. avviò le trattative matrimoniali per il figlio che si conclusero, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MARIA STUARDA – ABDICAZIONE – LUIGI XIII – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Giàcomo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Giàcomo II re d'Inghilterra Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in [...] Tornato in Inghilterra alla restaurazione (1660), ebbe dal fratello Carlo II il titolo di duca di York e l'ufficio di Stuart lasciava il trono inglese. Nel corso del Settecento i suoi discendenti tentarono, senza successo, di riconquistare il trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUGLIELMO D'ORANGE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Clarendon, Edward Hyde 1º conte di

Enciclopedia on line

Clarendon, Edward Hyde 1º conte di Statista e storico inglese (Dinton, Wiltshire, 1609 - Rouen 1674); nominato consigliere privato e cancelliere dello scacchiere da Carlo I (febbr. 1642), rappresentò il re nelle trattative con il parlamento. [...] conciliante fu però disapprovata sia dall'esercito regio sia dal re. Dopo l'esecuzione di questo, nel dic. 1651 raggiunse Carlo II a Parigi, e ne divenne il principale consigliere: suo è in gran parte il merito della restaurazione (maggio 1660 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PRESBITERIANI – WILTSHIRE – LUIGI XIV – ANGLICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarendon, Edward Hyde 1º conte di (2)
Mostra Tutti

Lucera

Enciclopedia on line

Lucera Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale [...] (1224-46). L. fece trionfare Manfredi sul partito pontificio, si sollevò nel 1267 contro gli Angioini, sostenne Corradino e di nuovo si ribellò nel 1270; Carlo I d’Angiò, riconquistatala, vi immise 140 famiglie provenzali. La lotta fra queste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MOTI DEL 1820-21 – CARLO I D’ANGIÒ – FEDERICO II – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucera (3)
Mostra Tutti

Buckingham, George Villiers duca di

Enciclopedia on line

Buckingham, George Villiers duca di Statista inglese (Brooksby, Leicestershire, 1592 - Londra 1628); presentato nel 1614 a Giacomo I, se ne acquistò in breve la simpatia percorrendo una carriera rapida; nel 1615 gentiluomo di camera, nel [...] di tale viaggio orientò la sua politica contro la Spagna. Salito al trono Carlo I, B. accrebbe ancora il suo potere. Nel 1625 stringeva una triplice alleanza con la Danimarca e i Paesi Bassi e nel 1627, scoppiata la guerra con la Francia, prendeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE ALLEANZA – INFANTA DI SPAGNA – AMMIRAGLIATO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buckingham, George Villiers duca di (2)
Mostra Tutti

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia

Enciclopedia on line

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] Corrado Lancia) la trama che doveva condurre al suo intervento in Sicilia, all'indomani della ribellione del Vespro contro quel Carlo I d'Angiò che era subentrato nell'Italia Meridionale al suocero Manfredi (1266). Il 7 sett. 1282 P. era acclamato re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – RIBELLIONE DEL VESPRO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D'ANGIÒ – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Leven, Alexander Leslie conte di

Enciclopedia on line

Leven, Alexander Leslie conte di Generale e uomo politico scozzese (Coupar-Angus, Perthshire, 1580 circa - Balgonie, Fifeshire, 1661); fu dal 1605 al 1638 al servizio della Svezia. Rimpatriato, sconfisse, al comando delle truppe scozzesi, [...] il comando dell'esercito scozzese inviato in soccorso al parlamento inglese; dopo la sconfitta di Naseby, trattenne (1646) Carlo I quale pegno del soldo dovuto dal parlamento inglese alle truppe scozzesi, tentando invano di convincere il re all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – SCOZIA – SVEZIA – NASEBY – RIPON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leven, Alexander Leslie conte di (2)
Mostra Tutti

Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò in Francia, da dove continuò a sostenere la causa realista fino a quando Carlo I fu condannato a morte dal Parlamento e decapitato (1649). Dopo la restaurazione degli Stuart con suo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARIA DE' MEDICI – CARLO II – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Carlòtta di Lusignano regina di Cipro

Enciclopedia on line

Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, [...] fosse stato incoronato ormai re di Cipro, resistette per qualche tempo, nella fortezza di Cerinea; poi, lasciata l'isola, cercò presso varî stati alleanze necessarie per riconquistarla, finché nel 1458 cedette i suoi diritti a Carlo I di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CARLO I DI SAVOIA – NICOSIA – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta di Lusignano regina di Cipro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 533
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali