• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5325 risultati
Tutti i risultati [25207]
Storia [5325]
Biografie [11416]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

Luigi I re di Portogallo

Enciclopedia on line

Luigi I re di Portogallo Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina Maria II e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe [...] interni. Con l'avvento di António de Fontes Pereira de Nelo, L. introdusse nello stato notevoli riforme. Aveva sposato (1862) Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II, dalla quale ebbe due figli: il futuro re Carlo I, e don Alfonso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Falkland, Lucius Cary 2º visconte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. forse a Burford 1609 o 1610 - m. Newbury 1643). Membro del Lungo Parlamento, si oppose all'arbitraria politica fiscale di Carlo I e attaccò il ministro Strafford, ma, contrario [...] alla soppressione del sistema episcopale, si trovò in contrasto con i parlamentari. Accettò il 1º genn. 1642 da Carlo I la carica di segretario di Stato e il 5 sett. portò al parlamento le proposte di pace del re. Scoppiata la guerra civile, cadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Butler, James, 12º conte e 1º duca di Ormonde

Enciclopedia on line

Butler, James, 12º conte e 1º duca di Ormonde Uomo politico inglese (Clerkenwell 1610 - Kingston Hall, Dorsetshire, 1688); dall'Irlanda venuto in Inghilterra (1631), secondò la politica irlandese del conte di Strafford, sconfiggendo i ribelli connazionali [...] (1642). Lord luogotenente di Irlanda (1644), fu partigiano di Carlo I e poi di Carlo II (1649). Sconfitto da Cromwell, seguì in esilio il giovane re, e alla restaurazione, riebbe l'ufficio e i beni confiscati. Alla incoronazione di Giacomo II, Lord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DORSETSHIRE – GIACOMO II – KINGSTON – CARLO II

Ludovico di Savoia re di Cipro

Enciclopedia on line

Secondogenito (Ginevra 1436 circa - Ripaglia, Savoia, 1482) del duca Ludovico, sposò nel 1458 Carlotta, erede di Giovanni II di Lusignano re di Cipro. La successione al regno gli fu contrastata da Giacomo, [...] re defunto, che infine riuscì, con aiuti del sultano d'Egitto, ad avere la meglio; L. si ritirò allora in Savoia. Dopo la sua morte, Carlotta nel 1485 donò il regno perduto a Carlo I duca di Savoia, che ne trasmise il titolo ai proprî discendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – SULTANO – EGITTO

Derby, James Stanley 7º conte di

Enciclopedia on line

Derby, James Stanley 7º conte di Uomo politico inglese (Knowsley, Lancashire, 1607 - Bolton 1651). Parteggiò per Carlo I nella guerra civile e dopo la disfatta di Marston Moor (1644) si ritirò nell'isola di Man, dirigendovi per sei anni [...] la resistenza dei realisti. Nel 1651 appoggiò con le forze monarchiche del Lancashire e del Cheshire il tentativo di Carlo II di riconquistare la corona; fatto prigioniero dopo la sconfitta di Worcester (sett. 1651) fu condannato per alto tradimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAN – WORCESTER – CARLO II

Dorchester, Dudley Carleton visconte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico (Brightwell, Oxfordshire, 1573 - Londra 1632). Deputato ai Comuni (1604-11), imprigionato per breve tempo perché accusato di complicità nella "congiura delle polveri", fu ambasciatore [...] tra Spagna e Savoia (trattato di Asti). Dal 1616 al 1625 all'Aia; tornato in Inghilterra divenne vice ciambellano e consigliere privato. Fu ambasciatore di nuovo in Olanda dal 1626 al 1628, quando Carlo I lo nominò visconte e segretario di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – INGHILTERRA – VENEZIA – LONDRA – SPAGNA

Inchiquin, Murrough O'Brien primo conte, sesto barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare irlandese (1614-1674). Partecipò attivamente alla repressione della grande ribellione irlandese del 1641 e fu, dal parlamento inglese, nominato presidente del Munster. Nel 1648 [...] si dichiarò favorevole a Carlo I, cercando per quasi due anni di sostenerne la causa in Irlanda. Carlo II, in esilio, lo fece conte e membro del suo consiglio privato (1654); dopo alcuni anni avventurosi in Spagna e in Francia, rimpatriò in Irlanda ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – IRLANDA – FRANCIA – SPAGNA

Asburgo, Federico d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Federico d', arciduca d'Austria, duca di Teschen Figlio primogenito (Gross-Seelowitz 1856 - Magyaróvár, presso Győr, 1936) dell'arciduca Carlo Ferdinando. Generale, allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando supremo dell'esercito austro-ungarico, [...] lasciando però la direzione effettiva a Conrad von Hötzendorf. Esonerato nel febbraio 1918, dopo la sconfitta seguì l'imperatore Carlo I in Svizzera, facendo aperto atto di lealismo a questo il 27 nov. 1919 e disapprovando ogni eventuale candidatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – CARLO I – GYŐR

Ludovico II marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Ludovico II marchese di Saluzzo Figlio (m. Genova 1504) di Ludovico I, governò dal 1475 al 1504. Aspirò alla successione del Monferrato, avendo sposato (1481) Giovanna di Monferrato (m. 1490), scontrandosi perciò con Carlo I di Savoia, [...] alla cui morte riottenne i territorî occupati del suo stesso marchesato. Seguace dei Francesi, favorì Carlo VIII e Luigi XII nelle loro imprese italiane e combatté per essi a Fornovo e nel Napoletano. Fece scavare una galleria attraverso il Monviso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I DI SAVOIA – CARLO VIII – MONFERRATO – LUIGI XII – MONVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico II marchese di Saluzzo (1)
Mostra Tutti

Coventry, Thomas Coventry 1º barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Earl's Croome, Worcestershire, 1578 - Londra 1640). Deputato, divenne nel 1620 procuratore generale e nel 1625 guardasigilli. Nel contrasto tra Carlo I e il parlamento difese le [...] reali; ma, fautore di una politica moderata, tenne testa a Buckingham, consigliando invano il re nel 1628 di non sciogliere il parlamento. Gli errori di Carlo I intiepidirono il suo ardore per la causa realista, alla quale tuttavia rimase fedele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 533
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali