FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] 196-198; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni, II,Roma 1858, pp. 27 1 ss.; C. Minieri-Riccio, Il Regno di CarloI di Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. italiano, s. 4, II (1878), p. 193; G. Golubovich, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] ponti a Salerno e a Eboli, oppure la scelta di persone che dovevano sorvegliare i lavori di riparazione nel castello di Torremaggiore a Salerno. Per intervento del D. CarloI restituì alla casa romana dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne l ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] ; A. Pélissier, Clement VI le Magnifique..., Brive 1950, p. 97; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 342 s.; C. De Frede, Da CarloI d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 233; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] positivo, la presenza del C. alla corte di Enrichetta Maria fu determinante nell'accentuare l'atteggiamento di favore di CarloI verso i cattolici; il favore del sovrano nei confronti del C. fu tale da determinare voci su una conversione segreta di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] all'inchiesta che era stata fatta a Messina dai giudici Aldoino de Pagano e Giacomo de Bufalo, per un ordine di CarloI del 27 nov. 1266, con le testimonianze allora raccolte sulla proprietà e il possesso del magnum iardinum. Fece inoltre autenticare ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Tabulae Ludwigs von Valladolid in Chor der Predigerbrüder von St. Jakob in Paris, in Archivum Fratrum Praedicatorum, I (1930), p. 261; G.M. Monti, Da CarloI a Roberto d’Angiò, Trani 1936, p. 133; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 69, 145 ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] quel Filippo de' Capoferri che intorno al 1270 possedeva feudi a Ceppaloni e figura come testimone in un documento con il quale CarloI d'Angiò concedeva il suo consenso al matrimonio di un nobile irpino.
Il C. stesso è ricordato per la prima volta ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] , a cura di G. Cecchini - G. Prunai, Siena 1942, n. 41; Documenti delle relazioni tra CarloI d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, n. 131; L'Archivio dell'Opera della metropolitana di Siena: inventario, a cura di S. Moscadelli ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] commissione creata per esprimere un parere sulla richiesta di dispensa per il matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re CarloI d'Inghilterra, e l'infanta Maria di Spagna; la commissione esortò il papa, nell'aprile del 1623, a permettere le ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] avversari del Papato a Roma (14 luglio 1265). L’abilità diplomatica dell’arcivescovo cosentino era abbastanza nota se lo stesso CarloI d’Angiò il 23 settembre 1265 chiedeva al pontefice di mandarlo in Lombardia per facilitare con il suo «auxilium et ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...