LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] l'11 marzo 1830 andò in scena la prima assoluta de ICapuleti e i Montecchi di V. Bellini, di cui il L. comprò la proprietà ultimo grande teatro che mancava alla sua carriera, il S. Carlo di Napoli. In questa città risiedette per lunghi periodi fino al ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Covent Garden, London 1958, ad Indicem;F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Milano 1964, ad Indicem;E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I-II, Genova 1980, ad Indicem; Enc. della musica Ricordi, II, p. 35; La Musica. Diz ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , quindi, entrato come alunno interno nel conservatorio di S. Onofrio, studiò con I. Prota e F. Feo, poi con F. Durante e L. Leo. Arianna e Teseo, libretto di P. Pariati, Napoli, teatro S. Carlo, 4 genn. 1777 (ms. ibid.); La molinara, libretto di F ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] seguì il pontefice a Nizza dove questi doveva incontrarsi - in occasione del concilio - con Francesco I e con Carlo V e dove il C. ricevette da Francesco I un cospicuo dono in denaro, come segno dell'ammirazione di questo per le sue eccezionali doti ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] 1914). Il 22 nov. 1913 fu al teatro Comunale di Bologna per L'amore dei tre re di I. Montemezzi che ripeterà poi il 26 febbr. 1914 al teatro Carlo Felice di Genova e, tra l'aprile e il maggio di questo stesso anno, al teatro degli Champs-Elysées ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] organo di S. Marco, posto che vene però dato a Carlo Fillago. Il 16 settembre 1624 concorse di nuovo, senza successo Picchi, non già da lui composto, come talvolta erroneamente si legge.
I Balli d’arpicordo, comprendenti un Pass’e mezzo antico in sei ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] , Napoli 1961, pp. 263 s.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli 1961, I, pp. 81 ss., 87, 151 s.; II, pp. 15, 30; I Bremini, Cronologia degli spettacoli, in Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 167, 202; A. Giovine ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Creatura gentil fu forse scritto in occasione della discesa di Carlo IV di Lussemburgo nel 1354 (e inoltre, oppure, pura e morbida e Soto l'imperio del posente prince) si scorgono i riferimenti alle insegne e al nome di Gian Galeazzo, conte di Virtù ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] di Davide illesa dai furori di Saullo, eseguita nella chiesa di S. Carlo Rotondo (1686; testo di F. Sacrati; partitura a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.640), e I due germani rivali, dramma per musica rappresentato nell'ottobre 1686 al teatro ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] " mentre la seconda una messa-parodia su Se'l pensier che mi strugge.
I Concerti a 1, 2, 3, 4, & 8 voci, Libro terzo non si conoscono luogo e data di morte.
Ebbe un figlio, Carlo, che fu canonico lateranense e organista nel monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...