ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] di Bologna dall'A ccad. Ab. Dott. Masseangeli, Bologna 1896, pp. 6-7; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 87, 106; IV, ibid. 1905, pp. 71-72, 76; V (Libretti d'opera in musica, a cura di U. Sesini ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] orchestra (1840-1874), Messa da requiem per la commemorazione di Carlo Alberto (28 luglio 1860), Miserere a quattro voci con archi 11, pp. 97-99; n. 14, pp. 113 s.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, p. 28; [A. ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] tappe nella sua carriera, quelle al Teatro S. Carlo di Napoli (quattro negli anni 1900-1909), quella 1901; R. Perez, A. Bassi, in Il libro d'oro degli Italiani all'estero, I (1909), 1, pp. 446-448; Necrologio, in Il Nuovo Corriere della sera, Milano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] 30, 1938), il Regio di Parma (1913, 1916), il Carlo Felice di Genova (1915, 1922, 1929, 1931, 1932, 1935 coll. 199-202; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 233, 236, 239, 242, 248 s., 251, 253 s., 267, 269, 280 ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] Il 29 giugno 1855 andava in scena, al teatro Nota (poi Goldoni) di Lucca il melodramma in 3 atti Carlo di Viana. I successi ottenuti da questi lavori non migliorarono in alcun modo la sua situazione economica, sempre assai precaria; accettò pertanto ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] la Proxima Centauri orchestra nel 2000), ha collaborato con i maggiori musicisti jazz europei e statunitensi, suonando e registrando, (1974) di Stelvio Massi, Kleinhoff hotel (1977) di Carlo Lizzani. G. ha inoltre collaborato con Dario Argento per Le ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] le aperture del Novecento musicale europeo
Gli studi e i primi successi
Giacomo Puccini nacque a Lucca nel 1858, (1917), opera leggera e ironica data all’Opéra di Monte-Carlo.
Durante la Prima guerra mondiale Puccini compose il cosiddetto Trittico, ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] cantò a Napoli Malvina di Scozia di G. Pacini al Teatro S. Carlo e nel 1853 fu a Vienna. Di ritorno in Italia nello stesso Fu apprezzata dalla maggior parte dei musicisti del tempo (fra i suoi ospiti più frequenti si annoverava Rossini) e diverse ...
Leggi Tutto
Haydn, Franz Joseph
Luisa Curinga
Alle origini dello stile classico
Compositore austriaco del Settecento, Franz Joseph Haydn è stato, insieme a Mozart e Beethoven, uno dei protagonisti del classicismo [...] orchestra, della sonata per pianoforte e del quartetto per archi
I primi anni a Vienna
Nato nel 1732 nella cittadina austriaca e buffe, tutte in italiano (alcune su libretto di Carlo Goldoni e Pietro Metastasio), oratori, messe, musica strumentale e ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] di Nero veneziano (1978) di Ugo Liberatore, Black cat (1981) di Lucio Fulci, Sotto il vestito niente (1985) di Carlo Vanzina e i due film che segnarono l'approdo, forse inevitabile, al cinema di Dario Argento: Due occhi diabolici (1990), diretto dal ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...