FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] di sviluppo di banchine approdabili e il cui traffico ascendeva nel 1938 a 12,i milioni di q., dei quali 4,4 per ferrovia e 7,7 via combattimenti fra Tedeschi e Iugoslavi; dal 17 al 31 i Tedeschi fecero saltare gli impianti portuali e due giorni dopo ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] nel centro. Il comune (36 kmq.) si estende su ambo i versanti dell'Aniene e comprende aree coltivate (viti, cereali) Alfonso II di Aragona che si vedeva minacciato dalle mire di Carlo VIII; nel 1503 Vicovaro resistette agli assalti del Valentino; ma ...
Leggi Tutto
GORIZIA
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] un'area di circa 475 kmq e circa 128.155 ab. (31 dic. 1947), quasi tutti Italiani.
Storia. - Dopo l'8 settembre 1943 i Tedeschi la presidiarono con truppe di collaborazionisti serbi e sloveni, che dimostrarono la loro ostilità all'Italia, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] più ampliando a sud-ovest in corrispondenza del Corso Carlo Marx. Segno dell'incremento commerciale è il nuovo aeroporto ).
L'industria in alcuni settori ha segnato una certa ripresa; i mattoni ed il cemento aumentano per una più forte richiesta in ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] e ordinamento. - Nel quadro della politica coloniale britannica adottata durante e dopo la seconda guerra mondiale, di portare cioè i territorî dipendenti prima all'autogoverno negli affari interni e quindi alla piena sovranità, la G. ha avuto tre ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] estero: sulla fine del 1936 esso denunziava infatti i trattati e accordi commerciali conclusi con l'Inghilterra di baht e quello interno consolidato di 10.
Al 30 novembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 143 milioni e la riserva a 112 ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] con r. decr. 28 febbraio 1935.
Menue continuano i lavori di consolidamento e di restauro del Palazzo della Ragione ai piedi dell'albero che ricorda Arnaldo Mussolini. Anche i frammenti architettonici furono portati nella Rocca. Questa sorge sul ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] 2 (ferrovia Roma-Viterbo). Centro è la pittoresca Piazza Umberto I. Nel 1931 Vetralla aveva 3454 ab. nel centro, ma cinta muraria con torrioni, in gran parte crollata e, tra i palazzi, quello del comune con pitture degli Zuccari, il palazzo Brugiotti ...
Leggi Tutto
VICOFORTE (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] , poi conte di San Front, e da Ascanio Vittozzi; essi erano a pianta a croce latina. Dopo varie modifiche, il duca Carlo Emanuele I scelse nel 1596 un piano a pianta ovale, con cupola, del Vittozzi. La prima pietra del nuovo santuario fu posta il 7 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] rivendicazioni, da parte dei duchi di Savoia, tardarono più di un secolo, ma furono nettamente impostate, nel 1625, da Carlo Emanuele I, che non solo diplomaticamente, ma anche con le armi le sostenne, sia pure con esito infelice. Dopo l'acquisto di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...