. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] (18.436 ab. nel 1971). Nella popolazione, in prevalenza bantu (solo 3900 bianchi e altrettanti tra coloureds e asiatici), prevalgono i Bamangwato (oltre 200.000), seguiti dai Bangwaketse (più di 71.000), dai Bakwena (oltre 73.000), dai Batawana (più ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] nel 1957) 1.134.436 abitanti. La facile penetrabilità, le abbondanti piogge estive e un clima salubre sia per l'uomo sia per i bovini fanno dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo francese già dal 1929 vi ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] per quel che riguarda il banano e la palma del cocco, i cui prodotti vengono esportati, e la manioca e la batata, 1984 videro pertanto la vittoria del NDP, che ottenne 9 seggi contro i 4 del SVLP: assunta la direzione del governo, il leader del NDP ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] foraggiere, a gelsi; i prodotti principali (esportazione) sono il grano, il vino, il bestiame (bovino e suino), i bachi.
La popolazione di da Bologna, datata e firmata 1372, e un'altra di Carlo Crivelli; nella chiesa dei SS. Pietro e Rocco tre tavole ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] Spine bianche (1954; C. Aymonino, C. Chiarini, G. De Carlo, M. Fiorentino, M. Girelli, F. Gorio, S. Lenci, M M. Fabbri).
Il nuovo che avanzava metteva in ombra non tanto i Sassi, che sarebbero sempre rimasti al centro della 'questione materana', ma ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] Tenerani, a Mazzini di Alessandro Biggi, a Garibaldi di Carlo Nicoli; ultimamente fu inaugurato il monumento ai Caduti per la belle arti nel 1805 per volere di Elisa Baciocchi.
Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si presenta ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] oasi, nonché 8000 ha a palmeti non irrigui. Fra i prodotti dell'agricoltura predomina l'orzo, mentre è diminuita nel 1949); 545.000 ovini (363.000) e 524.000 caprini (436.000). I cammelli, nell'intervallo 1949-56, erano aumentati da 22.500 a 76.000. C ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] si appoggia alla morfologia del terreno, ma taglia i territorî di varî comuni già appartenenti alla scomparsa provincia furono pavimentate e corrette. L'acquedotto istriano (v. questa App., I, p. 19) consta delle tre reti del Risano, del Quieto ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] ab. nel 1931).
Già chiamata Altessano Superiore, nel Medioevo fu infeudata a parecchi signori, come i Guasco, i Borghesio, i de Cremieux, gli Scaravelli. Nel 1678 Carlo Emanuele II acquistò il luogo ove ora sorge il castello della Venaria Reale per ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] dell'ultimo censimento; nel 1991, secondo una stima, avrebbe raggiunto i 153.000 ab., con un aumento di oltre il 27% tornare al governo: nelle elezioni dell'aprile 1987 ottenne 8 seggi contro i 9 dell'UWP, in quelle dell'aprile 1992, 6 seggi contro ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...